massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] (m. di quiete o di riposo) solo se la velocità è piccola rispetto a quella della luce; precis., per tale m. si hanno due definizioni: come rapporto tra la quantità di moto e la velocità (m. trasversale), mt= m₀/[1-(v/c)2]3/2, e come rapporto tra ...
Leggi Tutto
comportamento critico
Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere punto critico. Un esempio di comportamento [...] sostanza. Nel caso dell’acqua, il punto triplo viene fissato a 273,16 K ed è utilizzato proprio per la definizione della scala assoluta delle temperature. Tale procedimento può essere in realtà generalizzato: data la notevole precisione con cui è ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] oppure inserisce delle modifiche nella documentazione (per es. di istituti di credito) per ricavarne vantaggi illeciti.
Diritto
Secondo la definizione contenuta nell’art. 15 della Convenzione di Ginevra sull’alto mare del 1958 e nell’art. 101 della ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] della povertà in qualcosa di meno di un sesto del totale delle unità familiari (1970). Ma, quale che sia la definizione adottata, non c'è dubbio che nel corso degli anni sessanta la fascia della povertà sia andata restringendosi. E tuttavia anche ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] quelle desiderate, qualsiasi mutamento comporta un deterioramento rispetto alla condizione ideale ("nuovo") e quindi un degrado. La definizione di degrado è più incerta però quando è riferita a oggetti d'interesse culturale, perché in questo caso i ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] economisti di trattarlo come una merce come tutte le altre (v. Boulding, 1966).
In genere, il possesso reale e la definizione giuridica della proprietà è improntata all'esclusività: "Una cosa sulla quale esercito il diritto di proprietà è una cosa di ...
Leggi Tutto
prontezza
prontézza [Der. di pronto] [LSF] La qualità di un dispositivo, in partic. di un trasduttore e di uno strumento di misurazione, di dare una risposta sufficientemente pronta, cioè di seguire [...] a mercurio). In generale, peraltro, la p. va definita caso per caso e spesso è possibile darne soltanto una definizione qualitativa, dipendendo essa da svariati fattori, non sempre quantificabili; per es., per uno strumento di misurazione analogico a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] il grande merito e vantaggio di ricordarci i limiti propri della creazione di un termine, e più ancora l'impossibilità di fornire definizioni generali e assolute di un oggetto di cui si affermi l'esistenza in sé. Chi ha affermato che l'umanità esiste ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] storia e le variazioni delle condizioni sociali.
La storia delle religioni ci insegna che un primo passo verso la definizione di un sistema ortodosso è rappresentato proprio dalla messa per iscritto della parola rivelata da un profeta o dal fondatore ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] del termine e il suo ancoraggio teologico, poiché sono questi i fattori che hanno contrassegnato gli sforzi per la definizione sociologica delle sette. Sono due a questo riguardo le figure di spicco, la cui eredità contraddistingue ancora le scienze ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...