Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] al passo n. Smale considera allora l'insieme Λ dei punti che non escono mai da Q quando si applica ϕ. Per definizione Λ= ∩∞n=−∞ϕn(Q). È facile rendersi conto che Λ= ∩Νn=−Nϕn(Q) è costituito dalle intersezioni di strisce verticali e orizzontali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall’affermazione di una nuova mentalità imprenditoriale, di nuove tecnologie e dalla necessità di rispondere a [...] costante e capace di produrre rilevanti cambiamenti che meritarono ai processi in atto, già dalla fine del 18° sec., la definizione di rivoluzione. Le invenzioni che resero possibile la R.i. furono la filatrice multipla di J. Hargreaves (1764), che ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] scopo di tali applicazioni era essenzialmente la trasmissione e l'elaborazione di informazioni, venne a configurarsi per l'e. una definizione che l'apparentava e quasi la identificava con la scienza e la tecnica del-l'informazione (W.L. Everitt, 1952 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] decenni del 20° sec., è eminentemente g. idiografica (scienza della differenziazione spaziale dei fenomeni, secondo la definizione del suo massimo sistematore, lo statunitense R. Hartshorne): essa descrive e interpreta i singoli individui spaziali ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] realtà' come nuova avanguardia
Il lavoro dei C. du c. nei primi anni fu caratterizzato, per impulso di Bazin, dalla definizione del cosiddetto cinema della realtà, insieme delle pratiche autoriali che instaurano con il reale un rapporto di ricerca e ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] società, connotandosi variamente nel corso del tempo in rapporto ai cambiamenti dell'uomo e delle sue esigenze di autocontrollo.
Definizione
In fisiologia, l'inibizione indica un processo volto a reprimerne un altro o a prevenirne l'inizio mediante ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ) del 1957. La politica unitaria ricevette impulso nel 1973, in seguito alla prima crisi petrolifera. Si fondò sulla definizione di obiettivi europei a medio termine e sul ricorso a strumenti comunitari, volti a completare o armonizzare l’azione e ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso.
C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale [...] anche l’operazione che fa passare da X a X̄. Le proprietà della c. possono anche venire assunte ad assiomi di definizione di uno spazio topologico. Il termine c. si adopera, anche in altri campi, con una opportuna specificazione ( c. divisoria, c ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] con la riduzione del mondo fisico all'equazione di Schrödinger e con quella delle forme della vita al DNA.
Come le definizioni euclidee del punto e della linea, le leggi del moto di Newton sono splendide illustrazioni della caratteristica capacità di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un'area dove non sorgano città appare come priva di possibilità di controllo. Se i documenti hittiti appiattiscono nella definizione di città (hittita ḫappira- /ḫappiriya-; sumerico URU) quelle che erano vere e proprie città e quelli che erano solo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...