D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] si precisava, era nato per la scuola e ad essa restava fondamentalmente destinato, lo scopo che con esso l'autore perseguiva era quello tradizionale volta ad offrire nozioni dogmatiche e definizioni concluse, piùche a porre problemi, magari ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] Denjoy e O. Perron, che vengono subordinati ad altre definizioni di integrali e collegati dal D. ai concetti di B che ne generalizza un'altra di Abel, e che è considerata fondamentale nel campo delle equazioni integrali, di cui il D. può dirsi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] pratiche, di ridurre al minimo le modifiche alle definizioni esistenti e di costituire in definitiva un sistema quaternario il contributo specifico del G. è ampiamente citato nella fondamentale monografia di A. Blondel, L'évolution des méthodes de ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] data alla trattazione, che procede per postulati, definizioni e scolii, esempio tipico del fenomeno tardosecentesco esigeva di per sé il chiarimento di nozioni economiche fondamentali, travalicanti di molto l'ambito applicativo dell'indagine. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] paragrafi numerati, costituenti una concisa catena di definizioni, principî, teoremi ed esperimenti, con continui tesi principale dell'autore). In quanto alla biografia, rimangono fondamentali, ad onta di ovvie esagerazioni, le Memorie istor. intorno ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] scritto si trovano le famose formule, fondamentali per la geometria differenziale della superficie, angolo compreso fra le intersezioni (ν, λ) e (λ, μ) (analoghe definizioni valgono per le grandezze con apici μe ν), il C., a partire dalle formule ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a Firenze (1513-14), tracciate con la stessa chiara e distesa definizione pittorica (Mugnaini, in Ciardi - Mugnaini, p. 40). In ogni Sarto, di fronte agli affreschi di Masaccio - maestro fondamentale anche per lo sviluppo stilistico di G. - Perino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] con indicazioni per gli impianti di adduzione dell'acqua, fondamentali in una città che si voleva munire di fontane è estremamente improbabile che non avesse letto le chiare definizioni di Nicolò Perotti (Cornucopiae, sive Linguae Latinae commentarii ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , anche se il B. non formula conclusioni teoriche o definizioni teologiche. Non consta che alcuno studioso sino ad ora abbia rendite e le proprie energie facendone uno degli impegni fondamentali della sua attività di uomo e di ecclesiastico. Inviò ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] delle note, cui è connesso il criterio per determinare i loro reciproci rapporti di durata).
Prendendo le mosse dalla definizione aristotelica "Tempus est mensura motus", M. pone alla base del suo sistema una concezione qualitativa dell'unità di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...