• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Economia [4]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Finanza e imposte [1]

deflatore del PIL

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deflatore del PIL del PIL  Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del [...] ’IPC non tiene conto della variazione dei prezzi dei beni-capitali, di cui invece tiene conto il deflatore. La seconda differenza è che nel d. del PIL la ponderazione viene fatta utilizzando le quantità correnti e non le quantità dell’anno base, come ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – NUMERO INDICE – PAASCHE

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL (Prodotto Interno Lordo) Fedele De Novellis Misure e funzioni del PIL Il PIL misura il risultato finale dell’attività produttiva dei residenti di un Paese in un dato periodo. La nozione di ‘prodotto’ [...] La dinamica può essere scomposta nell’andamento dei prezzi dei beni e servizi che esso comprende (deflatore del PIL) e in quello delle rispettive quantità (PIL a prezzi costanti). I dati vengono riferiti solitamente all’anno solare o al trimestre. In ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – CICLO ECONOMICO – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIL (Prodotto Interno Lordo) (3)
Mostra Tutti

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL (Prodotto Interno Lordo) PIL (Prodotto Interno Lordo)  Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese. PIL PIL (Prodotto Interno Lordo) Fedele De Novellis Misure [...] La dinamica può essere scomposta nell’andamento dei prezzi dei beni e servizi che esso comprende (deflatore del PIL) e in quello delle rispettive quantità (PIL a prezzi costanti). I dati vengono riferiti solitamente all’anno solare o al trimestre. In ... Leggi Tutto

Inflazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Inflazione Bruno Salituro Definizione e cenni storici Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] percentuale dell'indice dei prezzi nell'unità di tempo). Di norma si fa riferimento, per misurare l'inflazione, al deflatore del PIL o all'indice dei prezzi al consumo; più elevata è l'inflazione, meno rilevanti sono le discrepanze fra le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

prezzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prezzo L’approccio macroeconomico Dal punto di vista macroeconomico è rilevante conoscere soprattutto i movimenti correlati di ampi insiemi di prezzi. L’enfasi sul concetto di ‘movimenti correlati’, [...] In questo modo è possibile studiare l’andamento nel tempo di tale indice. Tra questi i due più importanti sono il deflatore del PIL (➔) e l’indice dei prezzi al consumo, anche noto come costo della vita. Nel primo caso le quantità di riferimento sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

valore aggiunto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore aggiunto Fedele De Novellis Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] essere espresso ai prezzi correnti, oppure a prezzi costanti, attraverso l’utilizzo di appositi indici di prezzi (deflatori del v. a.). I deflatori (➔ deflatore del PIL) del v. a. di un dato settore differiscono dall’andamento dei prezzi dei prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FUNZIONE ANALITICA – FATTORI PRODUTTIVI – IMPOSTE INDIRETTE

reale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reale Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] esprime il potere d’acquisto dello stock di moneta Mt ed è dato da Mt/Pt, dove Pt può essere sia il deflatore del PIL (➔ ) sia l’IPC. ● Il tasso di interesse r. (r) misura quanti beni possono essere acquistati in più tra un anno rinunciando alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – PANIERE DI BENI E SERVIZI – TASSO DI INTERESSE – DEFLATORE DEL PIL – INFLAZIONE

gap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gap Termine  inglese utilizzato in ambito economico con il significato di «divario, differenza». Il technology g. è il divario tecnologico (➔ anche tecnologia p) che esiste tra due imprese, tra due Stati [...] differenza tra i loro tassi di inflazione (➔ inflazione p). Nel grafico 1 il g. di inflazione, misurato (fino al 2010) dal deflatore del PIL e stimato dall’OCSE per gli anni 2011-13, tra l’Italia e la Germania, è dato, per ogni anno, dalla distanza ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMI NATURALI – DEFLATORE DEL PIL – INFLAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gap (1)
Mostra Tutti

Paasche, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paasche, indice di Indice dal nome dello statistico tedesco H. Paasche (1851-1925), che nel 1874 lo propose e che, con riferimento ai prezzi, esprime il rapporto (in percentuale) tra il valore corrente [...] utilizzando il paniere (dei consumi o d’altro) dell’anno corrente, in contrasto a quanto avviene con l’indice di Laspeyres (➔ Laspeyres, Ernst Louis Étienne), che utilizza il paniere dell’anno base. Il deflatore del PIL è un numero indice di Paasche. ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – DEFLATORE DEL PIL – NUMERO INDICE

nominale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nominale L’aggettivo ha due significati principali: di misura in termini monetari, in contrapposizione a quella in termini reali, con riferimento a grandezze come reddito, produzione, prezzo; di misura [...] moltiplicato 100 è l’indice dei prezzi al consumo (rispetto al valore 100 dell’anno base). L’IPC e il deflatore del PIL sono usati per trasformare valori n. di quantità economiche oggetto di indagine in valori reali. Per es., la retribuzione n ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali