Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] solleva e asporta facilmente, per la mancanza o scarsezza di una copertura vegetale, i materiali minuti dispersi sul suolo (deflazione) e consuma la roccia superficiale (corrasione). Il materiale di cui il vento è carico viene poi depositato, quando ...
Leggi Tutto
In economia, soprattutto nell’opera di K. Wicksell, è il principio (detto anche di causalità circolare cumulativa) per cui il mutamento in corso in un sistema economico genera forze capaci, entro certi [...] processo che diviene pertanto cumulativo. Wicksell applicò questo concetto nell’analisi dei processi cumulativi d’inflazione o deflazione. Si contrappone all’idea che il mutamento determina forze in senso contrario tendenti a restaurare la situazione ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] crosta terrestre, e della geologia, quali: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre (tale azione si esercita anche ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] rapida e intensa dei rilievi e quindi del paesaggio. Può essere esercitata da agenti atmosferici (insolazione, corrosione, deflazione, dilavamento ecc.), dalle acque di scorrimento superficiale, dalle acque marine, dai ghiacciai.
In geologia la d ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] allettato dalla prospettiva del “premio” – nella oblazione, l’estinzione del reato – che il legislatore riconosce per via della deflazione del carico giudiziario che, in tal modo, riesce a conseguire.
L’oblazione appartiene al diritto penale moderno ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Primrose, Wisconsin, 1855 - Washington 1925). Rappresentante repubblicano al Congresso (1885-91) governatore del Wisconsin (1906), applicò un programma di riforme fiscali-amministrative [...] -12). Neutralista, si oppose alla politica di Wilson durante la prima guerra mondiale. Nel dopoguerra protesse gli interessi dei coltivatori e dei lavoratori minacciati dalla deflazione. Nel 1924, si presentò candidato indipendente alla presidenza. ...
Leggi Tutto
Leijonhufvud, Axel Stig
Economista monetario svedese (n. Stoccolma 1933). Professore emerito all’Università della California di Los Angeles - UCLA. Ha studiato la dinamica macroeconomica in condizioni [...] sottolineato le difficoltà del coordinamento intertemporale sui mercati, l’aggiustamento dinamico delle quantità e l’instabilità della deflazione, in polemica con la sintesi neoclassica (On Keynesian economics and the economics of Keynes: a study in ...
Leggi Tutto
UST-URT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome, che significa "paese alto", si indica l'altipiano che sorge a ovest del Lago d'Aral. Costituito di terreni calcarei e di marne mioceniche disposti [...] a una faticosa salita; il margine orientale, dove si hanno le maggiori altitudini, è stato fortemente intaccato dalla deflazione e perciò presenta forme di rilievo molto accidentate. L'altitudine media non supera i 200 metri. Regione deserta, triste ...
Leggi Tutto
sovraindebitamento
s. m. Eccesso di indebitamento.
• «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è [...] altissimi». (Giulia Destefanis, Repubblica, 22 ottobre 2014, Genova, p. VIII) • «Il sovraindebitamento porta alla trappola della deflazione, rispetto alla quale la maggior parte degli attori privati cerca di agire sulla leva finanziaria. Vendono i ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] tra gli istituti monetarî e il commercio con l'estero. I suoi maggiori contributi riguardano il dumping, la deflazione, gli allineamenti monetarî e i trasferimenti di capitali per sfuggire a imposte speciali. Opere principali: Principi di politica ...
Leggi Tutto
deflazione1
deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...