• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Diritto [75]
Economia [44]
Diritto penale e procedura penale [31]
Biografie [19]
Geografia [14]
Storia [16]
Diritto processuale [11]
Storia economica [9]
Temi generali [7]
Diritto commerciale [8]

Le novità del rito sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità del rito sui contratti pubblici Maria Alessandra Sandulli Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] in materia di contratti pubblici dettata dagli artt. 120 ss. c.p.a., introducendo ulteriori meccanismi di accelerazione e di deflazione di tale contenzioso. Come noto, a partire dalla riforma della legge istitutiva dei TAR ad opera della l. 205/2000 ... Leggi Tutto

Cabiati, Attilio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cabiati, Attilio Economista (Roma 1872 - Torino 1950). Professore presso l’Istituto superiore di commercio di Torino e l’Università di Genova (dal 1914 al 1939, anno in cui fu dimesso per motivi razziali), [...] tra gli istituti monetari e il commercio con l’estero. I suoi maggiori contributi riguardano il dumping (➔), la deflazione (➔), gli allineamenti monetari e i trasferimenti di capitali per sfuggire a imposte speciali. Tra i suoi scritti: Principi ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – GRANDE GUERRA – DEFLAZIONE – DUMPING – TORINO

TIPS (Treasury Inflation Protected Security)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TIPS (Treasury Inflation Protected Security) TIPS (Treasury Inflation Protected Security)  Tipo di obbligazione strutturata emessa da uno Stato sovrano, che incorpora una garanzia di salvaguardia del [...] consumo (Consumer Price Index) degli Stati Uniti. Esso cresce (ma potrebbe anche diminuire) in presenza di inflazione (deflazione). A beneficio degli investitori, il Tesoro pubblica regolarmente una lista di indici (Index Ratios), che elenca per ogni ... Leggi Tutto

MAN, Henri de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAN, Henri de François L. Ganshof. Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] presto, anche vicepresidente del partito socialista belga. Ispirò la lotta, nel 1933-34, del partito contro la politica di deflazione dei governi di coalizione cattolico-liberale; e preparò invece un "piano del lavoro" che prevedeva il controllo e la ... Leggi Tutto

Strìngher, Bonaldo

Enciclopedia on line

Strìngher, Bonaldo Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] Gli scambi con l'estero e la politica commerciale italiana, dal 1860 al 1910 (1912); Memorie riguardanti la circolazione e il mercato monetario (1925); Unificazione dell'emissione e deflazione cartacea (1926); Il nostro risanamento monetario (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA D'ITALIA – DEFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strìngher, Bonaldo (4)
Mostra Tutti

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ex art. 131-bis c.p.: vuoti normativi e ricadute applicative, in www.penalecontemporaneo.it, 28.5.2015, 4; Quattrocolo, S., Deflazione e razionalizzazione del sistema, cit., 11. 22 Ancora, Aprati, R., op. cit., 1329. 23 Con 3 ordinanze del 7.5. 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nic

NEOLOGISMI (2018)

Nic (NIC), s. m. inv. Acronimo di Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività. • l’Ufficio statistica non rileva sono l’indice «secco» (quello, cioè, che serve per calcolare l’inflazione [...] di liquidità voluta dall’Eurotower per provare ad invertire un trend davvero negativo. E il risultato è presto fatto: settimo mese di deflazione per l’Italia. Con l’inflazione (indice NIC) che è calata ad agosto, come già a luglio, dello 0,1%. (Marco ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE – DEFLAZIONE – ITALIA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] in equilibrio). L'avvento al potere del Fronte popolare nel maggio 1936 segnò, come si è già detto, l'arresto della deflazione e l'inizio della cosiddetta politica di reflazione. L'equilibrio del bilancio fu passato in seconda linea di fronte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] di lavoro alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria». Quanto agli strumenti di deflazione del contenzioso, accanto alla previsione dell’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 23/2015, a norma del quale ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Haruhiko Kuroda

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Carrer Haruhiko Kuroda Un eretico alla Banca del Giappone Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] un’ingente immissione di liquidità nel sistema finanziario al fine di spronare l’economia. Le sue caratteristiche: porre fine alla deflazione e raggiungere un ‘target di stabilità dei prezzi’ (ossia un rialzo dell’indice dei prezzi al consumo) del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – EXCHANGE TRADED FUNDS – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BASE MONETARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
deflazióne¹
deflazione1 deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazióne²
deflazione2 deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali