Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dalla playa vede il suo tenore in sale aumentare per evaporazione, e da ciò deriva una sensibilità più grande alla deflazione (R. Coque).
9. Le superfici di spianamento della zona calda
Molte forme oggi visibili non possono essere comprese, a priori ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] , una novità assoluta2. La novella legislativa, da un punto di vista prettamente processuale, perseguiva il fine della deflazione del carico di lavoro che grava sugli uffici giudiziari3, attraverso la cosiddetta “depenalizzazione in concreto”4. L ...
Leggi Tutto
OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] Libico, depressioni che oggi i più propendono a ritenere prodotte dall'azione di scavo e di asporto di materiali (deflazione) operata dal vento.
L' estensione delle singole oasi è limitata dalla quantità d'acqua disponibile, la quale perciò viene ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] 604). Tali disposizioni sono dichiaratamente finalizzate a garantire una situazione di maggior certezza del diritto e la conseguente deflazione del contenzioso e per contenuto e formulazione danno il segno dell’idea di fondo secondo la quale la crisi ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] la piena occupazione e l’utilizzazione completa delle risorse. Se si alzano venti contrari, come l’inflazione o la deflazione, la barca naufraga: si hanno cioè disoccupazione e sottoproduzione. Secondo Keynes per far arrivare la barca a destinazione ...
Leggi Tutto
fair value
<fèër vä'liùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo equo», rappresenta uno dei pilastri adottati nei principi contabili [...] banche a vendere le proprie attività per ridurre il proprio leverage (v. ), alimentando in tal modo il rischio di una deflazione da debito, ossia dell’innesco di un circolo vizioso fra vendita a basso prezzo di attività fortemente illiquide, perdite ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei costi alla discesa dei prezzi. Quando fu promulgata la legge di stabilizzazione, la fase più violenta della crisi di deflazione si poteva dire tuttavia superata e grandi e decisivi passi si fecero durante il 1928 sull'ardua via del riassestamento ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] vari. L'opposto dicasi per il caso di deficit (eccesso di domanda di divise estere), che viene eliminato da una deflazione interna.
L'invariabilità del c. presenta vantaggi dal punto di vista delle condizioni di certezza in cui si svolgono gli scambi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] sulla base di alcuni assunti struttural-funzionalisti descrive la crisi rivoluzionaria nel modo seguente: la prima fase è la 'deflazione del potere', che obbliga i detentori dell'autorità a un uso sempre più esplicito e massiccio della forza per far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] , ed. H. Hagemann, 2° vol., Structural theories of the business cycle, London 2002, pp. 225-62).
Il punto critico della deflazione, in Economic essays in honour of Gustav Cassel, October 20th, 1933, London 1933, 1967, pp. 159-69; rist. in M. Fanno ...
Leggi Tutto
deflazione1
deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...