• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [209]
Diritto [75]
Economia [44]
Diritto penale e procedura penale [31]
Biografie [19]
Geografia [14]
Storia [16]
Diritto processuale [11]
Storia economica [9]
Temi generali [7]
Diritto commerciale [8]

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , nonché sull’iter processuale e sul decisum: la condotta riparatoria, valutata dal giudice come adeguata, determina una deflazione dell’intera fase dibattimentale, con conseguente provvedimento di estinzione del reato. Il giudice non è chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] regiudicande»13. L’orientamento di segno contrario si imperniava sull’assenza di un divieto espresso ravvisando comunque una deflazione nello “snellimento” del processo cumulativo. In tema di messa alla prova, la Cassazione si era trovata dinanzi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] sez. IV, 18.1.2011, n. 4136, in Guida dir., 2011, fasc. 32, 90). A sua volta, l’accusa lucra una deflazione “massima”, che però ne mette al contempo in mostra i rischi con riferimento all’obbligo, costituzionalmente imposto, di indagini complete su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] e le peculiarità della sua difesa. In tal senso v. ad es. Sandulli, M.A., Le nuove misure di deflazione del contenzioso amministrativo: prevenzione dell’abuso del processo o diniego di giustizia?, in federalismi.it, 2012, pubblicato anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Cause di estinzione del reato Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] la remissione della querela, che ha introdotto in via di fatto una procedura “agevolata” per la deflazione dei procedimenti penali. Le Sezioni Unite hanno infatti stabilito che, qualora il giudice dibattimentale abbia espressamente avvertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni Fabrizio Rigo A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] che già con la sentenza n. 333/2009 era stata messa in discussione l’indissolubilità del binomio “premialità-deflazione”, hanno sciolto il sinallagma tra riduzione di pena ed economia processuale, sottolineando che quest’ultima «... non può prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] diversa è la scelta di politica criminale che ispira le due ipotesi di detenzione domiciliare. Per finalità di sola deflazione carceraria si prevede la possibilità di applicare il beneficio in oggetto a tutti i condannati a pena detentiva non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] , in www.iurisprudentia.it, II, 2016. Più in generale, sulle misure di deflazione del contenzioso, v. Sandulli, M.A., Le nuove misure di deflazione del contenzioso amministrativo: prevenzione dell’abuso di processo o diniego di giustizia?, in www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Spese giudiziali e compensazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Spese giudiziali e compensazione Gianluigi Morlini C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] riduzione del contenzioso, sul presupposto che una maggiore severità nella disciplina delle spese, dovrebbe favorire la deflazione del contenzioso azionato per motivi futili e fondato su ragioni palesemente inconsistenti. Nelle pagine che seguono si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La conciliazione e l'arbitrato nella l. n. 183/2010

Libro dell'anno del Diritto 2012

La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010 Angelo Pandolfo Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] generalmente o, quanto meno, ampiamente condivisa, anche se più articolati risultano gli atteggiamenti verso l’arbitrato3. La deflazione del contenzioso giudiziario è il motivo fatto valere di solito. Non mancano, peraltro, motivi anche di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deflazióne¹
deflazione1 deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazióne²
deflazione2 deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali