Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] controversia collettiva, il processo di classe sia utile, cioè idoneo a realizzare le proprie finalità (effettività, deterrenza, deflazione), nonché giusto, ovvero compatibile con le garanzie costituzionali. Per questa ragione l’art. 140 bis, co. 6 ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] di lavoro dalle corti d’appello al giudice di legittimità.
Il meccanismo, per altro, neppure soddisfa l’esigenza di deflazione della mole di lavoro dei giudici d’appello, come dimostra inequivocabilmente la concreta possibilità di una sua prossima ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ’art. 24 Cost. E detta posizione appare in linea con quella giurisprudenza costituzionale che, pur senza dimenticare il binomio “premialità-deflazione”, già con le sentenze n. 265, 30.6.1994 e n. 333, 18.12.2009 aveva, tuttavia, rinunciato alla ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] sul casellario giudiziale.
Posto che tali riforme sono sembrate andare contro tendenza rispetto all’obbiettivo della deflazione dei giudizi sia in ambito penale che tributario, anche dando rilievo alla circostanza dell’estinzione del debito ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] sull’effettiva idoneità dell’istituto allo svolgimento delle funzioni – di attuazione del principio di proporzione e di deflazione del sistema penale – ad esso attribuite dal legislatore. A titolo esemplificativo si pensi al reato continuato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] sono complessivamente coerenti, le regole sono più chiare e le ragioni di conflitto diminuiscono. La conseguenza è una deflazione delle liti e dei processi, finora perseguita con l’aumento delle spese di giustizia.
L’argomento della prevedibilità ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] suscettibile di comportare – forse in misura inferiore a quella che si potrebbe immaginare ad un primo acchito – una deflazione del contenzioso ed una maggiore “stabilità” della procedura di gara, ma anche sotto altro profilo un effetto opposto di ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] in Arch. nuova proc. pen., 2014, 437438. In proposito, v. anche Diddi, A., La fase di ammissione alla prova, in La deflazione giudiziaria, a cura di N. Triggiani, Torino, 2014, 132.
11 Marandola, A., La messa alla prova dell’imputato adulto: ombre e ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] agli appartenenti alle professioni ordinistiche e agli stessi possano essere demandati compiti e funzioni finalizzati alla deflazione del contenzioso giudiziario ed alla semplificazione in materia di certificazione di adeguatezza dei fabbricati alle ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] e mediazione tributari una particolare effettività sul piano del più pronto soddisfacimento delle situazioni sostanziali e della deflazione del carico di lavoro della giurisdizione tributaria».
2 La Corte chiosa che tale mancanza «induce a dubitare ...
Leggi Tutto
deflazione1
deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...