L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] che fondare la circolazione sul corso forzoso dei soli biglietti della Banca nazionale aveva creato delle condizioni di deflazione monetaria, di mancanza di circolante, a cui il mercato aveva risposto con la creazione di banconote abusive di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] stabilizzare i prezzi anziché i cambi attraverso politiche monetarie non basate sul ritorno all’oro, e di evitare la deflazione reflazionando l’economia (tesi questa condivisa da Fisher: cfr. Asso 1981-1982; Pavanelli 1993) e, soprattutto, di agire ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] che una divergenza fra saggio monetario e saggio naturale dell'interesse origina un processo cumulativo di inflazione o di deflazione destinato a continuare fino a che persista quella divergenza. Solo quando essa scompare cessa il processo cumulativo ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] i loro strali contro la sua forma consumistica, non più contro la forma pauperistica. Dopo la grave crisi mondiale di deflazione del 1929-1934, l'economista britannico John M. Keynes e il suo seguace americano Alvin H. Hansen avevano ipotizzato che ...
Leggi Tutto
deflazione1
deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...