CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] sulla base di alcuni assunti struttural-funzionalisti descrive la crisi rivoluzionaria nel modo seguente: la prima fase è la 'deflazione del potere', che obbliga i detentori dell'autorità a un uso sempre più esplicito e massiccio della forza per far ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] la guerra (ivi 1920); Memorie riguardanti la circolazione e il mercato monetario (ivi 1925); Unificazione dell'emissione e deflazione cartacea (ivi 1926); Il nostro risanamento monetario (ivi 1928). Di particolare interesse sono poi le sue Relazioni ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] gli operatori economici (J.S. Mill, A. Marshall, A.C. Pigou). J.A. Schumpeter ha attribuito le c. agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre A. Aftalion ha posto l ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] . La crescita rallenta e poi si esaurisce, quando i crediti sono rimborsati e le imprese obsolete falliscono, con effetti di deflazione. Autori più recenti, come J.R. Hicks e P.A. Samuelson, hanno rappresentato il ciclo in modelli matematici fondati ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] effetto sulla liquidità interna del paese, che corre quindi il rischio d’importare inflazione nel caso di un surplus, deflazione nel caso di un deficit.
Nell’eurosistema le r. ufficiali nazionali rivestono una fondamentale importanza. In primo luogo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dei p., che, a seconda che siano in ascesa o in discesa, vanno sotto il nome di inflazione e di deflazione, hanno effetti sul livello di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ), Colpi di vaglio (ibid. 1928), L'oro e l'aratro (ibid. 1929), Il Paese e lo Stato (ibid. 1930), La deflazione finanziaria nel mondo (ibid. 1931), L'illusione creditizia (ibid. 1932), La resa del liberalismo economico (ibid. 1933), Eventi economici ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] i loro strali contro la sua forma consumistica, non più contro la forma pauperistica. Dopo la grave crisi mondiale di deflazione del 1929-1934, l'economista britannico John M. Keynes e il suo seguace americano Alvin H. Hansen avevano ipotizzato che ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] i rimedi escogitati dal Direttorio nell'anno 1798 (il ritorno alla moneta metallica e la conseguente rapida deflazione, la riforma dell'amministrazione finanziaria, la riforma del sistema fiscale) quelli che posero le basi della riorganizzazione ...
Leggi Tutto
deflazione1
deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...