Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] un’ingente immissione di liquidità nel sistema finanziario al fine di spronare l’economia. Le sue caratteristiche:
porre fine alla deflazione e raggiungere un ‘target di stabilità dei prezzi’ (ossia un rialzo dell’indice dei prezzi al consumo) del 2 ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] la sottoscrizione di prestiti e il flusso dei depositi creditizî), ma che non sembra abbia in generale determinato una durevole deflazione, dato che dopo un breve intervallo di tempo la tendenza all'espansione della circolazione si è ripresentata. Il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] la convenienza a rinviare la spesa per beneficiare di prezzi minori: nella misura in cui alla recessione si accompagna la deflazione, il calo della domanda che ne risulta aggrava la recessione stessa e può portare a condizioni di depressione.
È per ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] la piena occupazione e l’utilizzazione completa delle risorse. Se si alzano venti contrari, come l’inflazione o la deflazione, la barca naufraga: si hanno cioè disoccupazione e sottoproduzione. Secondo Keynes per far arrivare la barca a destinazione ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] vari. L'opposto dicasi per il caso di deficit (eccesso di domanda di divise estere), che viene eliminato da una deflazione interna.
L'invariabilità del c. presenta vantaggi dal punto di vista delle condizioni di certezza in cui si svolgono gli scambi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] sulla base di alcuni assunti struttural-funzionalisti descrive la crisi rivoluzionaria nel modo seguente: la prima fase è la 'deflazione del potere', che obbliga i detentori dell'autorità a un uso sempre più esplicito e massiccio della forza per far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] , ed. H. Hagemann, 2° vol., Structural theories of the business cycle, London 2002, pp. 225-62).
Il punto critico della deflazione, in Economic essays in honour of Gustav Cassel, October 20th, 1933, London 1933, 1967, pp. 159-69; rist. in M. Fanno ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] erosione del latifondo. Già scettico sui risultati delle quotizzazioni, il C. è ora indotto dalla considerazione degli effetti della deflazione del '19-'23 nonché dalla durezza dello scontro sociale (cfr. di lui La tragedia agraria di Gioia dal Colle ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] gli operatori economici (J.S. Mill, A. Marshall, A.C. Pigou). J.A. Schumpeter ha attribuito le c. agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre A. Aftalion ha posto l ...
Leggi Tutto
Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti [...] c. è finalizzato a una pacificazione dei rapporti fra l’amministrazione e il contribuente che si traduce in una deflazione del contenzioso e in un alleggerimento dell’attività amministrativa: con il c. tributario, infatti, l’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
deflazione1
deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...