Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] in primo luogo dal trasporto petrolifero.
La lista dei punti di crisi si chiude con l'erosione del suolo, la deforestazione e la perdita di specie biologiche. Questi ultimi aspetti sono particolarmente gravi per la loro natura irreversibile e per il ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] il raccolto autunnale di riso e rese necessario un ulteriore aumento delle importazioni di cereali.
Se non verrà posta fine alla deforestazione, la legna da ardere diverrà ancora più scarsa e ciò costringerà a un uso sempre maggiore di letame e di ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] miti e umidi si alternano con estati calde e aride. I disturbi di origine antropica (incendio, pascolo e deforestazione) trasformano la foresta sempreverde in una macchia sempre più degradata fino alla gariga, con fenomeni di irreversibilità.
Foreste ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] sul tema dello sviluppo sostenibile e hanno individuato nella disponibilità delle risorse idriche, nell'effetto serra e nella deforestazione, i principali pericoli per lo sviluppo del pianeta. In termini più concreti, i risultati della Conferenza di ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] effetti, trattiene l’irradiazione solare presso la superficie terrestre, con conseguente aumento della temperatura. La deforestazione di larghe aree contribuisce a incrementare la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera. Il riscaldamento ...
Leggi Tutto
conflitto ambientale
locuz. sost. m. – Controversia tra due o più parti, portatrici di interessi e visioni divergenti, relativa alle decisioni da assumere riguardo all’ambiente e, dunque, all’uso del [...] ambientali di portata planetaria. È accaduto, per es., nel caso delle estrazioni minerarie in Cile o della deforestazione in Amazzonia. I gruppi sociali che si muovono in difesa dell’ambiente operano, grazie alle tecnologie dell’informazione ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] e un ulteriore 15% è considerato a rischio.
L’espansione delle terre coltivate, inoltre, avviene spesso tramite la deforestazione, in seguito alla quale vengono perduti i sistemi biologici più ricchi del pianeta. Per salvaguardare la diversità ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] Un tempo, i kiwi erano diffusi in tutta la Nuova Zelanda: oggi sono diventati rari e localizzati a causa della deforestazione e per la presenza di predatori introdotti dall’uomo, in particolare volpi, ermellini, cani e gatti inselvatichiti, che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] accordo di libero scambio con l’Australia (1991) e con l’ingresso (1993) nell’APEC; i crescenti effetti della deforestazione, benché assai meno sensibili che nella metà occidentale della Nuova Guinea; il contenzioso tra popolazioni locali e imprese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] molte speranze, ma nel 2005 non risulta ancora entrato in funzione. Un altro problema del B. F. è quello della deforestazione: il legname (7,3 milioni di m3 nel 2003) rimane la principale fonte di energia, di conseguenza la copertura arborea ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...