Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] , come quelle del Mediterraneo, ne perderebbero, a causa della crescita delle malattie tropicali, della desertificazione, della siccità, della deforestazione e così via): quel che è certo è che il mondo di domani sarà molto differente e, cosa più ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] provengono dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturali), mentre il restante terzo è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali e subtropicali (Houghton et al., 1996). Il livello di CO2 nell'atmosfera è già ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ° sec., il ciclo globale del carbonio è stato alterato dalle attività antropiche: la conversione dell'uso delle terre (deforestazione) e la combustione di riserve stabili di C, quali carbon fossile e petrolio, sono state responsabili per l'emissione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , movimenti di terra, fattori climatici, migrazioni di specie, oppure antropici, quali urbanizzazione, abbandono dei coltivi, deforestazione, escavazioni ecc. I più importanti di questi processi sono quelli di frammentazione e di polarizzazione delle ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] delle foreste avviene per creare nuovi spazi per l'agricoltura e per la vendita di legname. Tuttavia, la deforestazione espone sempre nuovi territori al rischio di desertificazione (v. deserto), cioè alla trasformazione in zone aride di terreni ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...