Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] della popolazione, che continua quindi a utilizzare la legna come combustibile primario, con pesanti conseguenze in termini di deforestazione.
<Dati eco, comm, energ:Dati_eco_comm_energ_TAB_VOL2_000700_010>
Difesa e sicurezza
Terminata ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] cinesi in paesi vicini come Etiopia e soprattutto Sudan.
L’ecosistema del paese è stato gravemente danneggiato dalla deforestazione, dall’eccessivo sfruttamento dei pascoli e dall’erosione dei terreni coltivabili, anche a causa degli eventi bellici ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] (le percentuali di accesso più elevate si registrano nella capitale Phnum Pénh). Dall’altro lato, la deforestazione sta assumendo proporzioni rilevanti, anche a causa dell’espansione agricola, e i risultati delle iniziative governative non ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di nuova formazione, misurabile in millimetri per millennio; mentre, se la copertura vegetale è rimossa, come avviene per deforestazione, sovrapascolamento o terreno nudo, il terreno viene rapidamente eroso e ruscellato verso i corsi d'acqua. Il ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] e Perù), alimenta il vasto mercato nordamericano della droga. Ancor più diffuso e preoccupante è il problema della dissennata deforestazione che investe le selve dell'A. Meridionale (particolarmente l'area amazzonica) per i rifornimenti di legname e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] , il consumo di combustibili per uso domestico rappresenti un grave problema mondiale: i maggiori casi di deforestazione del mondo (Cina, isole australasiatiche, bacino amazzonico, altopiani dell'Africa orientale), per es., sono legati piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] grandi problemi, sia importanti progressi. I problemi sono soprattutto legati al ritardo nel campo delle energie rinnovabili, alla deforestazione e al grave inquinamento della capitale, città tra le più popolose e dall’aria più irrespirabile al mondo ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] della popolazione e l’impetuoso sviluppo economico hanno avuto un impatto significativo sulle risorse naturali del paese: deforestazione, riduzione della biodiversità, degrado del suolo, inquinamento dell’acqua e dell’aria sono alcune delle sfide ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , movimenti di terra, fattori climatici, migrazioni di specie, oppure antropici, quali urbanizzazione, abbandono dei coltivi, deforestazione, escavazioni ecc. I più importanti di questi processi sono quelli di frammentazione e di polarizzazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la cui coltivazione ha un impatto locale notevole, peraltro inevitabilmente circoscritto agli effetti meno positivi e meno desiderabili (deforestazione, produzione di scorie, inquinamento e così via), ma non può al tempo stesso attivare nei luoghi di ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...