L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la necropoli reale, situata estesamente al di sotto dello stesso complesso palatino. Il Palazzo Reale in senso stretto, come residenza ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ossei di Skhul IX e resti di fauna associata a Skhul V (dente da mandibola di cinghiale che fu sepolta ritualmente con il defunto) e IX (dente da cranio di bue), oltre a frammenti vari; Skhul II si aggira intorno a 122.000 anni fa. Stesse datazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dèlla famiglia impenale; ma non mancano testimonianze di a. innalzati in onore di generali e di magistrati o di defunti, anche privati. Si hanno inoltre, benché eccezionalmente, dedicazioni ad enti collettivi, quali colonie e municipi; e, in diversi ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] di tombe: tale periodo è stato definito proto-urbano (fine del IV millennio a.C.). A partire dal proto-urbano i defunti furono inumati sempre all'esterno del tell, in tombe a pozzo scavate nella roccia, alla cui base si apre la camera funeraria ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] gli immediati contatti della grecità della Macedonia settentrionale con l'arte e le civiltà degli altri Greci. Sulla bocca i defunti recavano lamine romboidali d'oro o d'argento, gli epistòmia, con figurazioni impresse; intorno a essi erano disposti ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] fase repubblicana iniziarono ad apparire i ritratti di personaggi defunti, a partire dagli antenati dei magistrati. Le teste riproduzione delle immagini e alla riproposizione dei ritratti dei defunti imperatori. In alcuni casi tuttavia, su m. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] del Protocicladico II.
Anche nelle tombe del Protocicladico II le offerte per i morti erano costituite da oggetti personali del defunto, più numerose e di maggior varietà per quanto riguarda la forma dei vasi e la tipologia degli idoletti in marmo ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] un doppio episodio la discesa di Cristo agli inferi e la successiva ascesa e dove, in alto a sinistra, sono raffigurati i defunti non identificati cui si allude in Mt. 27, 52. Tale modello è caratterizzato dalla figura di Cristo che, recando la croce ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] , 1323).
Trascorse gli ultimi anni a Canton ove morì nel gennaio del 1649 (ARSI, Historia Societatis, Defunti, 47, c. 27r; J. Fejér, Defunti secundi saeculi Societatis Jesu, Roma 1990, p. 17).
Il contributo di Francesco Sambiase alla vita della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] , vede i cieli, gli angeli e la Gerusalemme celeste. Ma Paolo assiste inoltre al giudizio dell’anima di un uomo appena defunto ed è poi condotto a visitare anche l’inferno, dove i peccatori sono puniti secondo le loro colpe, con una delle prime ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...