CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] patrimonio, cominciò a versare molte delle sue sostanze in opere di beneficenza, elemosine e messe di suffragio per i suoi defunti. Era ancora incerta sulla via da prendere. In un primo tempo redasse un testamento, che destinava una cospicua rendita ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] tav. a colori), rileva il riflesso di qualche oggetto metallico. Nella figura umana il fenomeno appare più tardi, a cominciare dai defunti eroizzati del Pittore A degli Heroa (B. M. Scarfì, in Arch. Class., xi, 1959, p. 179 ss.), dove il personaggio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Prudenza
Lucinda Spera
Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] viver nostro; e l'ore"). La G. avvertì anche il valore consolatorio della poesia, in grado di tenere desto l'affetto per i defunti ("Pien di morte il pensier sì forte ingombra") e di eternare la memoria dei poeti ("Se sia mai, ch'io sovrasti alla mia ...
Leggi Tutto
VICUS MATRINI
M. Andreussi
Mansio della Via Cassia, attestata soltanto nella Tabula Peutingeriana tra Sutri e Forum Cassi. È tuttavia da riferire a tale mansio anche il Magnensis che il Geografo Ravennate [...] tipo a dado sormontato da un corpo cilindrico (sul dado incassi quadrati erano forse destinati a contenere i ritratti dei defunti).
Nell'area, in località «La Trinità» fu rinvenuto nel 1889 un monumento sepolcrale all'interno del quale si conservava ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] l’altro; negavano la transustanziazione e la validità della Messa; rifiutavano la venerazione dei santi e la preghiera per i defunti, non ammettendo la comunione dei santi, né il Purgatorio. Perseguitati accanitamente, dopo due secoli e mezzo, erano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'un fratello minore, che salì al trono a quattro anni col nome di Kuang-hsü, sotto la tutela della zia, madre dell'imperatore defunto, l'imperatrice Tz'e-hsi. La Cina decadde ogni giorno più, mentre, a poco a poco, si veniva formando una nuova classe ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , 1978), che narra l'insurrezione avvenuta in S.L. nel 1971, Maḷagiya atto (1959, "I defunti") e Maḷavungē avurudu dā (1965, "L'anniversario dei defunti"), riuniti sotto il titolo comprensivo di Foam upon the stream (1987). Basato sul suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] (sec. IV d. C.) dove è rappresentata una processione di servi che recano vesti ed oggetti alla coppia dei defunti, tutti inquadrati entro leggere cornici come nelle pagine dei codici, sotto il motivo prospettico delle travature; sulla volta a botte ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] innalzate a mortali (Plin., Nat. Hist., XXXIV 17); esse ebbero gli stessi onori tributati alle tombe e alle immagini dei defunti e divennero come un Palladio di Atene e della sua libertà. Perciò i Persiani vollero portarsele via; ma appunto per l ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] il Padre Nostro, è invece frequente, ripetuta sino a sette volte al giorno e a cinque la notte; per i defunti non si prega, perché il purgatorio non esiste.
Conformemente alle loro idee religiose, i bogomili non riconoscono autorità terrene, odiano ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...