ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] specificate «raccolte de’ suoi tempi» (Ginanni, 1769, p. 474). Nelle Rime scelte de’ poeti ravennati antichi e moderni defunti (Ravenna 1739, p. 179) Pietro Paolo Ginanni incluse un suo madrigale poetico datato 1580, Mentre una vaga ninfa / entrando ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] di Rossano, I,Napoli 1703, pp. 159-167; I giuochi olimpici celebrati in Arcadia nell'Olimpiade DCXXII in lode degli arcadi defunti…, a cura di G. M. Crescimbeni, Roma 1710, pp. 39-41 (Terzo giuoco: Canzone di Agero Nonacride vicecustode della Colonia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] ai figli Pietro e Marsilio (Chronicon parmense, cit., p. 254).
Testò nel febbraio del 1340 e fu sepolto assieme ai figli defunti nella chiesa di S. Antonio, a Padova (Pelicelli, 1936, p. 34; Gonzati, 1852, pp. 37 ss.).
Fonti e Bibl.: Chronicon ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] diverse, in Le Fabbriche de' nostri tempi (Roma), 19 maggio 1850, p. 46;Id., Annot. sopra sei nomi di sei archit. defunti, ibid., 24 luglio 1850, p. 68; Id., Noterella sulla casetta Vantaggi a Pasquino, ibid., 24 dic. 1850, p. 128; Id., Riempimento ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] F., che venne ucciso, come è peraltro testimoniato dal necrologio di S. Reparata, che riporta il suo nome tra i defunti del giorno 29 novembre.
Secondo il commentatore Benvenuto da Imola a lui si riferisce Dante quando chiede a Ciacco quale sia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1181 (con rinvii ai periodici contemporanci in cui si fa menzione del B.); M. Cesarotti,Accademici defunti (Elogi), in Saggi scient. e letter. dell'Accademia di Padova, Padova 1789, I, pp. IV ss. ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] 3, c. 73; Napoli, Arch. della parrocchia di S. Maria Ognibene o dei Sette Dolori, Matrimoni, vol. 6 (1674-1709), c. 168; Defunti, vol. 8 (1718-31), alla data; J. Hawkins, A general history of music, London 1853, p. 808; Ch. Burney, A general history ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] cose notabili della città di Ravenna…, Ravenna 1783, p. 55 (per Bartolomeo); G. Martinetti Cardoni, Vite brevi degli artefici defunti...., Ravenna 1873, p. 9 (per Bartolomeo e Giuseppe); G. Annibaldi, Il Lucagnolo, Jesi 1879, p. 138 (per Giuseppe); A ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] documenti relativi alla eredità); Archivio parrocchiale del Duomo, Registro dei battesimi dal 1563 al 1577, c. 60r; Registro dei defunti dal 1630 al 1664, c. 19v; L. Vedriani, Raccolta de’ pittori, scultori, et architetti modonesi più celebri, Modena ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] cc. 223, 254, 284; Lugo, Archivio comunale, Atti pubblici, IV, 12 maggio 1806, c. 3292; Massalombarda, Archivio arcipretale, Libro dei defunti 1806-1831, c. 336; Ibid., Archivio comunale, Libri dei Consigli comunali, lib. XVI (23 marzo e 21 ag. 1772 ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...