COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] svizzera, abile ricamatrice, visse nella parrocchia di S. Maria delle Muratelle di cui fu a lungo camerlengo. Il libro del defunti della chiesa registra il decesso di numerosi suoi figli; nel novembre 1773, la morte di Antonio, di trentatré anni, di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] -pastorale», parafrasi di Metastasio (gennaio 1805).
Morì a Madrid il 13 gennaio 1819. La data si ricava dall’elenco dei defunti tra i membri dell’Accademia filarmonica di Bologna, la quale celebrò le esequie per l’aggregato il successivo 22 marzo in ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] e beni mobili a Valmarino, dove gli fu richiesto di costruire una chiesetta in cui officiare giornalmente una messa per i defunti. All’amato Tommaso lasciò i propri disegni e modelli.
Morì a Venezia il 10 ottobre 1764 e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] documentaria relativa a Giuditta Bianca riguarda la sua sepoltura, avvenuta a Roma il 5 luglio 1884 (Cimitero del Verano, Schedario dei defunti); la sua morte risale dunque al 3 0 al 4 luglio.
MatildeMariaGiannetta, nata a Roma il 2 nov. 1804 (Roma ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] 17 luglio 1648 a Napoli. Il pittore fu sepolto alla Trinità di Palazzo (Napoli, parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libro defunti; Prota-Giurleo, 1954; Porzio, 2014).
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di pittore, quella di commerciante di lane, e prendendo sotto la propria tutela anche i figli minori dei suoi fratelli defunti (Baldini, 2004, pp. 227 s.). Durante lo stesso 1512 a Pecori venne commissionato l’ornamento dell’organo della pieve di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), Registro dei battesimi, 1567-1621; Registro dei defunti, 1590-1684; Giuliana del monastero di S. Benedetto dove sono annotati tutti i beni e rendite che possiede dal principio ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] nel 1615, pochi mesi prima della sua morte, per l'elezione degli ufficiali sinodali da sostituirsi a quelli defunti. Questa inosservanza della prescrizione tridentina dei sinodi annuali - ben custodita invece da S. Carlo - derivava dalla convinzione ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] , secondo le indicazioni che il pittore stesso aveva fornito nel testamento (Pacelli, 1984a, p. 100). Nondimeno, nei libri dei defunti di un’altra chiesa, S. Giovanni Maggiore, è riportato che «Philippo Vitale», «marito di Catarina», venne sepolto a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] distribuzioni di pane e frumento ai poveri e in celebrazioni di messe ed annuari nella quindicina precedente il giorno dedicato ai defunti. Il 3 ag. 1433 doveva essere già morto, in quanto i figli divisero in quella data l'eredità paterna.
Dall'atto ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...