MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] , A. M., in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, Appendice, Necrologi di soci defunti nel decennio 1945-55, I (1956), pp. 1-6; G. Ferro, Ricordo di A. M. nel centenario della nascita, in Riv ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] in numero rispettivamente di dodici, sei e sei), indirizzate a personaggi ragguardevoli e dedicate alla glorificazione di principi, defunti illustri e santi. La musa è ovviamente quella pindarica, e in essa predomina la connotazione erudita piuttosto ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di Nino "magistri Andree" senza far precedere il nome del padre dal "quondam" o dall'"olim" di prammatica nel caso di defunti. Quest'indicazione si trova solo in un documento riguardante Nino del 1358 (v. Pope-Hennessy, 1958).
Il Vasari lo dice ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] uno studio esemplare sui costumi funerari cirenaici e sui modi di rappresentazione delle divinità che proteggevano il sonno dei defunti.
Riprendendo una ricerca alla quale già Silvio Ferri aveva dedicato decenni prima un saggio esemplare, con una ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] L. Litta, e raccogliendo con tutti i mezzi, anche i meno corretti, materiali manoscritti appartenuti a letterati o personaggi defunti. Sono noti i suoi sforzi per mettere le mani sui manoscritti e soprattutto sulle memorie del suo maestro Cordara, al ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] sotterranei dell'edificio, era stato previsto, fin dalle origini, l'inserimento di parti figurate. Il G. eseguì le statue del defunto, dei santi Pietro e Paolo e il rilievo con il Cristo risorto, e affidò, al contempo, a M. Quaranta la realizzazione ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] a Milano (Torre, 1674, p. 104), dove secondo la critica avrebbe realizzato anche i clipei bronzei con le effigi dei defunti fratelli del cardinale Luigi Alessandro Omodei e la coppia di angeli a sostegno del tabernacolo (Montagu, 1985b, p. 31). Tra ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] delle immagini coperte un "culto materiale, e vizioso" (decima sessione); parlò a favore della riduzione dei suffragi ai defunti e degli obblighi di messe, entrando in polemica su questo punto col proprio arcivescovo (undicesima sessione), e a favore ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Amadino; Pitoni ricorda anche L'Offizio della Settimana Santa a 3, Venezia 1595, Amadino.
Ufficiatura dei defunti: Officium Defunctorum, quatuor vocibus,Venezia 1588, Vincenti (riedizione ampliata: Officium Psalmi et Missa Defunctorum addito Cantico ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] "El monumento del Trombetta... è invenzione e architettura de Andrea Rizzo", p. 4), racchiude un busto in bronzo del defunto (che i documenti attestano specificatamente essere di mano del B.): il Trombetta non è presentato nella tradizionale posa del ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...