OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] della Pinacoteca Vaticana, commissionate, come rivelano alcune specificità iconografiche della scena dedicata al Seppellimento dei defunti, da una confraternita dedicata alla Madonna della Misericordia.
Alla proposta (De Marchi, 2000; Marchi, 2002 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] feudali in rendita annua. Nel 1233 rinunciò a favore degli uomini di Cortemiglia il fodro e il diritto di confiscare i beni dei defunti "ab intestato", in cambio di una somma da versare ogni anno; lo stesso egli fece a favore degli uomini di Cairo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] , la giustificazione [...], il valore meritorio delle opere, la certezza della grazia, i sacramenti, le messe per i defunti, la transustanziazione» (p. 462). Queste ammissioni, subito integrate da una quarta e da una quinta Confessio, aprirono ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] estremi biografici grazie alle notizie contenute nei Notatori Gradenigo: «Ecco oggi [4 marzo 1766] registrato nel libro delli defunti della contrada di S. Moisè il nome di Gerolamo Mauri, primario pittore teatrale veneziano, che nel proposito diede ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] in seguito alla perdita del padre (25 novembre 1908), al quale è dedicato l’oratorio In Patris memoriam (dall’Officio dei defunti), eseguito per la prima volta nel 1910 al teatro S. Carlo di Napoli.
Protraendosi, il periodo di crisi psichica diede ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Inusuale per il contesto italiano è la tipologia di tomba isolata al centro della cappella con la raffigurazione dei due defunti inginocchiati in preghiera al di sopra di un podio, motivo desunto dalle sepolture reali spagnole e francesi, a sua volta ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] nella cappella di S. Antonino a Sorrento (ACDF, Sant’Officio, Stanza storica, N.4-l, 1629, cc. 570r-589v), del culto dei defunti in fama di santità (ebbe un ruolo decisivo nella stesura del decreto del 2 ottobre 1625; Gotor, 2002, pp. 295-308) e dell ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] marzo 1313" assegnata dal Piattoli a un documento del suo Codice diplomatico dantesco,in cui, fra i nomi dei fratelli defunti della società dei Preti, detta anche Compagnia del Pellegrino, figura monna Gasdia.
Poco si sa della discendenza di B.: un ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] dei grammatici Diomedes et Charisius alla teoria del nome romano (Saggio di una teoria sui nomi), Genova 1893; Le pene contro i defunti e i famigliari del reo, in Antologia giuridica, 1893, 7, f. 2 (luglio), pp. 73-96; f. 4 (settembre), pp. 219-255 ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di A. B.,pp.21-22; Comitato liberale permanente per le elezioni amministrative di Roma, In memoria dei soci defunti A. B.... parole commemorative del generale Giacomo Sani, Roma 1890; D. Zainy, Commemorazione di A. B. alla società degli ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...