• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [91]
Patologia [48]
Anatomia [30]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [17]
Biologia [12]
Patologia animale [10]
Biografie [7]
Farmacologia e terapia [6]
Neurologia [6]

anchiloglossia

Enciclopedia on line

Particolare fissità della lingua del lattante dovuta a brevità o ad anomala inserzione del frenulo. Se è di notevole grado, può disturbare la deglutizione e richiedere una cura chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anchiloglossia (2)
Mostra Tutti

epiglottide

Enciclopedia on line

Cartilagine impari e mediana situata davanti all’orifizio superiore della laringe, su cui si abbassa come un opercolo, quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si alza. L’e. ha la forma di una [...] foglia impiantata per il suo picciolo ( legamento tireo-epiglottico) nell’angolo rientrante della cartilagine tiroidea, subito sopra all’inserzione delle corde vocali. Un’analoga formazione anatomica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – CORDE VOCALI – MAMMIFERI – PICCIOLO – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epiglottide (3)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] Ha struttura prevalentemente muscolare e rivestimento mucoso; partecipa a varie funzioni fisiologiche (fonazione; masticazione e deglutizione), interviene nella funzione gustativa fornendo il supporto ai ricettori del gusto che sono sparsi nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

malposizione dentaria

Dizionario di Medicina (2010)

malposizione dentaria Anomalia di posizione, congenita o acquisita, di uno o più denti nell’arcata dentaria. Può essere causa di disturbi respiratori, masticatori, fonatori e della deglutizione. La m. [...] d. può essere causa inoltre di malocclusione (➔) dentaria, responsabile tra l’altro di cefalee e cervicalgie di carattere muscolo-tensivo. La correzione è possibile, sia nel bambino sia nell’adulto, mediante ... Leggi Tutto

ileotiflite

Dizionario di Medicina (2010)

ileotiflite Localizzazione all’intestino dell’infezione tubercolare. La malattia è più frequente nei pazienti che hanno concomitanti lesioni tubercolari polmonari aperte, per l’alto rischio di deglutizione [...] di micobatteri provenienti dalle vie aeree; la diffusione per via ematica è comunque sempre possibile, dai polmoni o da altre sedi. L’i. si presenta in diverse forme anatomo-patologiche: la forma ulcerosa, ... Leggi Tutto

stafilectomia

Dizionario di Medicina (2010)

stafilectomia Asportazione chirurgica del velopendulo. Si attua per edema dello stesso, intrattabile con terapia medica, per tumori che lo infiltrano, per dislocazione alta del palato molle che impedisca [...] una normale deglutizione o provochi importanti alterazioni alla fonazione. ... Leggi Tutto

SLA

Enciclopedia on line

Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa dovuta a un processo atrofico che colpisce elementi del sistema della motilità volontaria, provocando la paralisi progressiva degli arti [...] e dei muscoli della deglutizione; è anche conosciuta con le locuzioni mediche di morbo di Gehrig negli USA (dal nome del campione americano di baseball Herny Ludwig "Lou" Gehrig al quale la patologia fu diagnosticata nel 1939) e malattia di Charcot  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DISTROFIA MUSCOLARE – MALATTIA RARA – GARY COOPER – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLA (2)
Mostra Tutti

ingestione

Dizionario di Medicina (2010)

ingestione Atto dell’ingerire (cibi o bevande), considerato soprattutto come fatto fisiologico e con riguardo agli effetti prodotti da ciò che s’è ingerito. L’i. degli alimenti solidi comprende le fasi [...] nel canale digerente. L’i. dei liquidi avviene con un meccanismo simile a quello che si attua per la semplice deglutizione della saliva. L’i. può anche avere effetti patologici, come nel caso della polmonite ab ingestis, risultante dal rigurgito e ... Leggi Tutto

cricotiroideo

Enciclopedia on line

In anatomia il legamento c. (o membrana c.) e il muscolo c. sono il legamento e il muscolo che rivestono l’articolazione omonima e ne regolano i movimenti di scivolamento e di altalena nei meccanismi [...] della deglutizione e fonazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FONAZIONE

pseudobulbare

Enciclopedia on line

In neurologia, si dice di quadro morboso che sembra esprimere una lesione del bulbo spinale o midollo allungato. Sindromi p. Sono dovute all’interessamento bilaterale delle fibre corticobulbari. Sintomi [...] frequenti sono disturbi dell’articolazione della parola e della deglutizione, l’ipomimia, il riso e il pianto spastico, l’andatura a piccoli passi. Mancano invece i segni dovuti alla compromissione del neurone periferico presenti nelle sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – NEUROLOGIA – NEURONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
deglutizióne
deglutizione deglutizióne s. f. [dal lat. tardo deglutitio -onis (v. deglutire), sull’esempio del fr. déglutition]. – L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso di liquido viene sospinto dalla bocca nella faringe e poi nell’esofago,...
bòlo
bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali