• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [91]
Patologia [48]
Anatomia [30]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [17]
Biologia [12]
Patologia animale [10]
Biografie [7]
Farmacologia e terapia [6]
Neurologia [6]

insalivazione

Dizionario di Medicina (2010)

insalivazione Fase della masticazione nella quale i cibi vengono intrisi di saliva. Questo processo si attua attraverso il coordinamento del movimento dei muscoli masticatori e buccinatori con quello [...] emissione di saliva dalle ghiandole salivari. L’atto masticatorio e la stimolazione chimica da parte del cibo provocano la stimolazione salivare e, a sua volta, l’i. progressiva favorisce la fluidificazione del cibo rendendolo atto alla deglutizione. ... Leggi Tutto

prognatismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.). Medicina Malformazione (detta anche [...] caucasici e può avere cause ereditarie o essere conseguente a rachitismo, ipertrofia adenoidea, respirazione orale e deglutizione atipica. La terapia si basa su trattamento ortodontico e chirurgia maxillo-facciale. Zoologia In entomologia, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALOCCLUSIONE – DEGLUTIZIONE – ENTOMOLOGIA – RACHITISMO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prognatismo (2)
Mostra Tutti

angina

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] faringe; cause predisponenti sono le perfrigerazioni. I sintomi consistono in dolore e senso di costrizione alle fauci, difficoltà nella deglutizione, accompagnati per lo più da febbre più o meno alta. Secondo un criterio anatomo-clinico, le a. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – STAFILOCOCCHI – STREPTOCOCCHI – PALATO MOLLE – DEGLUTIZIONE

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] piedi. La capacità di chiudere completamente il pugno è acquisita al 4° mese, quando si evidenziano anche i movimenti di deglutizione e di respirazione; ma il riflesso della suzione non è presente prima del 6° mese. Nel 3° trimestre l’integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

polimiosite

Dizionario di Medicina (2010)

polimiosite Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); [...] Se la malattia assume decorso cronico evolutivo, insorge anche ipotrofia muscolare che può coinvolgere i muscoli della deglutizione e della respirazione: ne conseguono disfagia e insufficienza respiratoria di tipo restrittivo. L’andamento nel tempo è ... Leggi Tutto

Landry, Jean-Baptiste-Octave

Dizionario di Medicina (2010)

Landry, Jean-Baptiste-Octave Medico francese (Limoges 1826 - Auteuil 1865). Esercitò la professione ad Auteuil, dedicandosi anche allo studio delle malattie del sistema nervoso. Sindrome di L. (o paralisi [...] da paralisi muscolari che interessano, nell’ordine, gli arti inferiori, il tronco, gli arti superiori, il collo, la nuca. Spesso l’esito è mortale per la comparsa di sintomi bulbari: disturbi respiratori, della deglutizione, dell’attività cardiaca. ... Leggi Tutto

digestione

Dizionario di Medicina (2010)

digestione Il complesso dei processi meccanici e chimici che avvengono a livello del tubo digerente allo scopo di rendere gli alimenti utilizzabili ai fini della nutrizione. Dalla masticazione alla [...] più semplici fino al maltosio (disaccaride): per la presenza della mucina, la saliva rende il cibo viscido e scorrevole, atto alla deglutizione. Il bolo, giunto nella cavità gastrica, vi si sofferma per subirvi la d. gastrica. I singoli boli che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

BOLO o globo isterico

Enciclopedia Italiana (1930)

È un sintomo subbiettivo accusato molto frequentemente dalle isteriche (raramente dagli isterici), che lo descrivono come una sensazione più o meno penosa di costrizione, di stringimento, di morsa alla [...] , alle quali le malate attribuiscono una grande importanza, non corrispondono sintomi obbiettivabili né una reale difficoltà della deglutizione o del passaggio di una sonda esplorativa. Molto verosimilmente esse sono da spiegare come dovute ad uno ... Leggi Tutto
TAGS: DEGLUTIZIONE – ESOFAGO – FARINGE

laringofaringite

Dizionario di Medicina (2010)

laringofaringite Infiammazione associata della faringe e della laringe. È di solito secondaria a una rinite, a una faringite o a una laringite. I germi responsabili sono virus delle alte vie repiratorie [...] di maggiore gravità. Si manifesta con senso di vellichio in gola, voce rauca o afona, dolore alla deglutizione, febbre, spesso linfoadenopatie laterocervicali. La terapia è sintomatica (aerosol, antinfiammatori) se si sospetta un’eziologia virale; si ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] di boli alimentari (cibi solidi, capo e busto flessi in avanti); dopo un paio di giorni si passa alla deglutizione dei liquidi (acqua). Quando l'alimentazione per le vie naturali risulta sufficiente (in genere 15-20 giorni dopo l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
deglutizióne
deglutizione deglutizióne s. f. [dal lat. tardo deglutitio -onis (v. deglutire), sull’esempio del fr. déglutition]. – L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso di liquido viene sospinto dalla bocca nella faringe e poi nell’esofago,...
bòlo
bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali