SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)
Virgilio Ducceschi
Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] Anche la secchezza di queste parti dovuta a motivi locali, come la diminuzione della secrezione salivare, la masticazione e deglutizione di cibi secchi, il parlare a lungo, risvegliano il desiderio di bere, senza che l'organismo sia perciò impoverito ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] dal basso verso l'alto (mouvement de rideau).
Da notare che nelle paralisi della faringe è ostacolata soprattutto la deglutizione dei cibi solidi e che i liquidi non fuoriescono dal naso, come nelle paralisi del velopendolo.
Chirurgia. - La parte ...
Leggi Tutto
extrapiramidale, sistema
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, [...] del tono muscolare; altre sue funzioni sono rappresentate dalla regolazione dei movimenti automatici (movimenti della deglutizione, movimenti associati, pendolari, degli arti superiori nella deambulazione, ecc.) e da quella dei movimenti espressivi ...
Leggi Tutto
GOLA DI LUPO (fr. gueule-de-loup; ted. Wolfsrachen; ingl. splitpalate)
Maurizio Pincherle
Spesso associata al labbro leporino, questa malformazione è rappresentata da un'ampia fessura del palato duro [...] embrionale, da riferirsi a fattori d'ordine meccanico e talora anche infiammatorio. Quest'anomalia ostacola il succhiamento e la deglutizione, ben più del semplice labbro leporino e può dare facile adito a infezioni locali e generali. L'alimentazione ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] le tonsille possono ingrandirsi tanto da venire in reciproco contatto sulla linea mediana e determinare gravi disturbi nella deglutizione e fonazione. Il processo può regredire rapidamente, oppure dar luogo all'ascesso tonsillare o peritonsillare. Di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] dalla vista e dall'odore del cibo, nonché dal pensiero del cibo e dai rumori connessi alla sua preparazione.
Deglutizione
Dopo essere stato opportunamente preparato nella bocca, il bolo viene gradualmente sospinto verso il retro della lingua, dove ...
Leggi Tutto
orofaringe
Porzione della faringe che è in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe.
Importanza semeiologica dell’orofaringe
L’esplorazione dell’o. [...] asimmetrie, edema e talvolta infiltrazione ulcerata della mucosa dell’ipofaringe.
Patologie motorie
I meccanismi della deglutizione vengono studiati con particolari tecniche di imaging (video-fluoroscopia, radiografia dinamica con bario fluido), in ...
Leggi Tutto
rinofaringite
Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente le mucose delle cavità nasali e della faringe. Le forme che hanno andamento acuto dipendono in gran parte da foci infiammatori di [...] antibiotici, possibilmente mirati (infezioni da Haemophilus influentiae, streptococchi, ecc.). Il dolore che compare durante la deglutizione provoca, soprattutto in età pediatrica, problemi di controllo nel bambino (difficoltà ad alimentarsi, rifiuto ...
Leggi Tutto
IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)
Giulio Chiarugi
Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] che riceve dall'alto, abbassato se agiscono quelli che riceve dal basso. Questi movimenti si effettuano soprattutto nella deglutizione e nella fonazione. Ma se è immobilizzato i muscoli che lo congiungono alla mandibola, prendendo punto fisso sullo ...
Leggi Tutto
alimentazione
Maurizio Muscaritoli
L’insieme dei processi che, tramite il procacciamento e l’assunzione di prodotti di origine animale e vegetale, forniscono l’energia e i costituenti chimici (nutrienti) [...] di altri fattori che interferiscono con l’a. naturale (depressione, malattie neurologiche, difficoltà nella masticazione e nella deglutizione, ecc.). La patologia per eccesso di a. è l’obesità, determinata sostanzialmente da uno squilibrio tra un ...
Leggi Tutto
deglutizione
deglutizióne s. f. [dal lat. tardo deglutitio -onis (v. deglutire), sull’esempio del fr. déglutition]. – L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso di liquido viene sospinto dalla bocca nella faringe e poi nell’esofago,...
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....