enterale, somministrazione
Metodica di somministrazione di sostanze nutritive (eventualmente associate a farmaci) tramite un sottile sondino naso-gastrico o una sonda per gastrostomia. Il dispositivo [...] cavità dello stomaco con l’esterno. La somministrazione e. si rende necessaria per compromissione dei meccanismi della deglutizione, stenosi esofagee, esiti di interventi all’esofago e allo stomaco, cachessia neoplastica in cui le facoltà digestive ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] più, a ferite di regioni innervate da un nervo cranico, tetano che si manifesta con trisma, difficoltà di deglutizione e di respirazione per spasmo dei muscoli laringei, e talvolta con paralisi del nervo facciale; il tetano cerebrale, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] e vernici (nei v. rossi: note di resina); così anche al sapore, con vibrazione pungente, acetosa e caldo/fredda in deglutizione; agenti chimico-fisici compositivi dell'acetoso sono l'acido acetico (misurato in g/l) e l'acetato di etile (misurato in ...
Leggi Tutto
SPRUE
Aldo Castellani
. È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] acuto con diarrea e vomito.
I disturbi che caratterizzano lo sprue sono i seguenti: dolore nella masticazione e nella deglutizione, senso di peso e di pienezza all'addome, facili e frequenti emissioni di gas, eruttazioni, raramente vomito, appetito ...
Leggi Tutto
SINGHIOZZO (lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup)
Giovanni MINGAZZINI
*
Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla [...] innocuo nei soggetti sani, nei quali però è sempre transitorio e prodotto da cause diverse: il freddo, la deglutizione affrettata, ecc. Talora il singhiozzo è fenomeno premonitorio di malattie infettive (influenza), e si accompagna frequentemente ad ...
Leggi Tutto
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] dei vari segmenti corporei. Altre sue funzioni sono rappresentate dalla regolazione dei movimenti automatici (movimenti della deglutizione, movimenti associati, pendolari, degli arti superiori nella deambulazione ecc.) e da quella dei movimenti ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] aperto mediante le mandibole e talora con l’aiuto di particolari secrezioni. In alcuni insetti lo s. è preceduto da deglutizione d’aria che, aumentando il volume degli organi interni, provoca una pressione che rompe l’involucro sul dorso del torace ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] linea mediana del collo, formata dalle cartilagini tiroidee della laringe. Il p. si sposta verso l’alto durante la deglutizione ed è più o meno sporgente in rapporto allo spessore del pannicolo adiposo sottocutaneo.
mitologia P. della discordia La ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] dei nervi cranici: paralisi oculare, di solito bilaterale, con strabismo e diplopia. Spesso si associano disturbi della deglutizione e della masticazione e afonia, nella maggior parte dei casi compaiono anche atassia e movimenti involontari; il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] rumore stesso dell'acqua erogata da un rubinetto, cioè a ogni percezione in grado di evocare il ricordo della deglutizione dei liquidi. L'idrofobia è forse il sintomo più penoso, e l'insorgenza dei suoi accessi provoca gravi sintomatologie cardiache ...
Leggi Tutto
deglutizione
deglutizióne s. f. [dal lat. tardo deglutitio -onis (v. deglutire), sull’esempio del fr. déglutition]. – L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso di liquido viene sospinto dalla bocca nella faringe e poi nell’esofago,...
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....