Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] in circolo grandi quantità di acidi grassi liberi che forniranno energia attraverso la β-ossidazione. La degradazionedelleproteine muscolari aumenta sensibilmente la quantità di aminoacidi disponibili per essere convertiti, nel fegato, in glucosio ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] quelli non glicoproteici sono metabolizzati e degradati prevalentemente a livello delle cellule bersaglio. Solo piccole quantità di pure quello dei grassi, delleproteine e degli acidi nucleici, e sono responsabili della conversione dei composti che ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] il fegato protegge l’organismo dall’ammoniaca liberatasi dalla deamminazione degli amminoacidi delleproteine, trasformandola in acido urico. L’uricolisi è la degradazione enzimatica dell’acido u. (fig. 2)
prima di venire eliminato dagli organismi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] di PLG è importante anche allo scopo di prevenire la degradazione del DNA vaccinale. Studi sugli animali hanno dimostrato che, utilizzando il DNA che codifica per la proteina gag dell'HIV-1, le microparticelle di PLG determinano un significativo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] che determina la formazione di polisomi funzionali sui quali si opera la sintesi delleproteine virali (v. acidi nucleici; v. biologia; v. cellula: Fisiologia della cellula; v. microbiologia; v. neuropatologia: Malattie virali; v. virus) - offre già ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] da radiazioni. Il danno ossidativo a carico del DNA, delleproteine e di altre macromolecole si accumula con l'età, ed anche da un'attività ribonucleasica H, capace cioè di degradare gli ibridi DNA-RNA. La reazione di polimerizzazione presenta ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] α delleproteine G impedendone il legame con il GTP e la conseguente attivazione della fosfolipasi C e dell'adenilciclasi; antagonismo non selettivo per i recettori dell'adenosina che, prodotta dalla degradazionedell'ATP, è presente nel cervello ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] e transitori. Infatti, anche in questo caso il complesso DNA/proteina rimane per la maggior parte intrappolato negli endosomi della cellula e viene perciò degradato rapidamente. Tuttavia, il trattamento contemporaneo con agenti endosomolitici (come l ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] alla stabilità della conformazione tridimensionale delleproteine e all'autocostruzione delle membrane. Queste determinante, unitamente al suolo, all'allontanamento e alla degradazione dei rifiuti delle attività umane e animali. Ciò è dovuto sia ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] questi, gli inibitori della acetilcolinesterasi, che prevengono la degradazionedell'acetilcolina, ha avuto un certo successo. Sulla base delle nuove informazioni raccolte relativamente alla natura delle placche caratteristiche della malattia e dei ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...