Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delleproteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] (v. Snyder e altri, 1986).
d) Struttura delleproteine
Le proteine e i polipeptidi sono costituiti da una successione di amminoacidi riciclati.
Nei procarioti sintesi, traduzione e degradazionedell'mRNA sono coordinate; negli eucarioti sono separate ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ogni caso migliorate con tecniche di ingegneria delleproteine (protein engineering). Attualmente, e ancor più in futuro secondo percorsi biochimici che possono portare alla completa degradazionedelle molecole solforate o al distacco del solo zolfo ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] dell'uovo si esplica mediante il controllo del metabolismo dell'RNA e quindi della sintesi delleproteine alle foreste consistono in decremento del patrimonio boschivo, degradazionedella qualità del legno e deterioramento del legname tagliato ( ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] C-19, l'etiocolanolone, che è un prodotto di degradazione del testosterone, produce ipertermia (v. sotto).
Le sostanze importante lo zolfo ridotto, derivante dal catabolismo delleproteine (amminoacidi solforati); diminuiscono invece i cloruri, ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] per scopi diversi dalla concimazione dei campi determinano il degradodella struttura del suolo e lasciano il terreno più del mais, così da massimizzare il numero delle calorie anziché quello delleproteine prodotte dai loro campi. In realtà, in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e uova.
La forma poliglutammica, una volta ingerita, è degradata al composto monoglutammico, che è assorbito a livello intestinale ed forti.
Si lega all'ε-amminogruppo di una lisina dellaproteina enzimatica a dare la biotinillisina o biocitina (9), ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] α delleproteine G impedendone il legame con il GTP e la conseguente attivazione della fosfolipasi C e dell'adenilciclasi; antagonismo non selettivo per i recettori dell'adenosina che, prodotta dalla degradazionedell'ATP, è presente nel cervello ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] viventi, solo la forma L viene utilizzata per la sintesi delleproteine; quando però un organismo muore, gli amminoacidi L vengono racemizzati matrice di ambra determina un ritardo nella degradazionedelle macromolecole. È già stata dimostrata la ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] delle sostanze presenti nello strato sensibile della lastra fotografica) o sono attraversati essi stessi da un flusso continuo di energia libera in via di degradazione che sono i mattoni costitutivi delleproteine, basi puriniche e pirimidiniche, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] Kimura (1968), secondo la quale l'evoluzione delleproteine è dovuta soprattutto alla fissazione casuale di mutazioni natura ha piani di sviluppo e piani di degradazione, anzi di annientamento delle singole strutture. Ma anche l'ambiente agisce ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...