La grande scienza. Il folding delleproteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delleproteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] proteico e hanno un ruolo nella regolazione della risposta al calore e delladegradazione proteica. Si pensa, invece, che i membri della famiglia SSB siano coinvolti nella sintesi proteica. Le proteine Ssb si associano ai ribosomi attivamente ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] pensare ad alcuni raggruppamenti ferro-zolfo progenitori delleproteine ferro-zolfo, che sono probabilmente i più validità dipende dagli effetti relativi della temperatura su reazioni di sintesi e di degradazione. Senza informazioni su questo punto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] in presenza di IL- 7, l'induzione dell' apoptosi, un aumento dell'espressione delleproteine attive nel riarrangiamento e riarrangiamenti tra VH e con peptidi processati da proteine prima di lasciare l'ER. La degradazione di proteine in peptidi ha ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] per la produzione di enzimi che catalizzano la degradazionedelle sostanze xenobiotiche, si trovano di solito nei plasmidi specifico. Ciascun enzima è composto da una o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] nei neuroni centrali; (c) scarsa degradazione di tali proteine da parte degli oligodendrociti; (d) scarsa downregulation di tali proteine negli oligodendrociti in seguito a lesione. Gli oligodendrociti dell'adulto espongono sulla loro superficie una ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Questo caso di degradazione selettiva rappresenta un esempio di come alcuni geni nucleari, come suv3, si siano evoluti per soddisfare le esigenze dell'espressione genica mitocondriale. Recentemente è stato dimostrato che la proteina cui è attribuita ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte dellaproteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di degradazione proteolitica potrebbe indirizzare il complesso antigene-anticorpo verso compartimenti di degradazione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] questi, gli inibitori della acetilcolinesterasi, che prevengono la degradazionedell'acetilcolina, ha avuto un certo successo. Sulla base delle nuove informazioni raccolte relativamente alla natura delle placche caratteristiche della malattia e dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] - il metabolismo è collegato alla formazione irreversibile e alla degradazionedelle molecole, valori espressi qui da
Aici(t), Diclt) e da quali proprietà dellaproteina interessano. Una importante applicazione delle ottimizzazioni evolutive consiste ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] , infine, interagisce con l'elastina, i glicosamminoglicani e i collageni e modula l'angiogenesi e la degradazionedell'ECM stessa.
Oltre ai GAG e alle proteine fibrose strutturali e adesive sopra descritte, nell'ECM sono presenti anche altre ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...