Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] da brevi sequenze di amminoacidi, gli stessi costituenti delleproteine. I neuropeptidi contengono da 2 a 40 residui amminoacidici farmaco (per es., la carbidopa) che limita la degradazionedell'L-DOPA da parte del fegato. Questo trattamento si è ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] per la produzione di enzimi che catalizzano la degradazionedelle sostanze xenobiotiche, si trovano di solito nei plasmidi enzima specifico, che è composto da una o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] della conservazione dell'informazione che non presenta, nella maggioranza dei casi, che scarsi segni di degradazione. un aumento dei peso della corteccia cerebrale, in un aumento delleproteine totali, della colinesterasi e dell'esochinasi e, da un ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] virali con conseguente interruzione del ciclo replicativo virale. Il legame dellaproteina virale Vif ad APOBEC-3G (e APOBEC-3F) ne causa la degradazione a livello di proteosoma, permettendo quindi la replicazione virale in cellule altrimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ; mediante reazioni di degradazione e di sintesi dedusse la struttura di polipeptidi e di proteine formati da amminoacidi e XIX sec. la chimica dei grassi, dei carboidrati, delleproteine, delle purine, dei lipidi e di altri importanti gruppi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cui fa parte. In prima istanza può sopravvivere con l'ausilio delleproteine da stress e quindi, in un secondo momento, tramite l' possiede più di 18 nucleotidi. Ciò causa la degradazione non soltanto dell'RNA invasore ma anche degli RNA a filamento ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di biomarkers chiamati 'geoisomeri'. Essi sono derivati per degradazione termica di lipidi e si trovano negli oli 'proteinoidi', sciolti in acqua, presentavano numerose caratteristiche delleproteine. È quindi possibile che nel mondo primitivo onde ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di proteine, lipidi e carboidrati aumenterà significativamente il rumore di fondo, perché questi composti possono mediare legami non specifici del cDNA marcato con le superfici di supporto del microarray. Di contro, una degradazionedell’RNA potrà ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] poche o nessuna modificazione qualitativa nell'espressione delleproteine durante l'invecchiamento. C'è però un generale abbassamento dei tassi di sintesi e di degradazione proteica con l'aumentare dell'età cronologica. Per esempio, in Drosophila, J ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] caderine e a LEF-l e di indume la degradazione. APC è stato scoperto come gene la cui perdita o inattivazione è legata allo sviluppo del carcinoma del colono Si può ipotizzare che la mancanza dellaproteina APC porti all'accumulo di un eccesso di β ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...