Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] ne è la necessità, quest'ultimo può essere nuovamente degradato a glucosio, dalla cui ossidazione ad anidride carbonica e acqua stato calcolato che l'acidosi e l'utilizzazione delleproteine a fini gluconeogenici possono essere evitate ingerendo 70- ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] da inserirsi nel solco maggiore del DNA, dove gli atomi delleproteine formano specifici legami a idrogeno e interazioni di van der regolazione del suo livello di sintesi e di degradazione all'interno della cellula. In altri termini, la quantità di ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] l'urea, il prodotto ultimo del metabolismo delleproteine, che si produce per deaminazione degli aminoacidi degradazione di un composto presente nel tessuto muscolare e viene escreta in quantità variabile a seconda dello sviluppo e dell'attività delle ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] l’andamento del trasporto fu espresso dalla distribuzione delleproteine marcate, in funzione della distanza lungo l’assone e del tempo di , sumoilazione e acetilazione), ne influenzano la degradazione e l’accoppiamento tra motore e cargo. ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] grassi) sia enzimatici. La degradazione degli amidi ha infatti inizio nella bocca a opera dell'amilasi salivare, che agisce è invece legata a un'insufficiente digestione delleproteine, sulle quali agiscono microrganismi prevalentemente anaerobi, con ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] dell'invecchiamento le reazioni radicaliche endogene su cui possono influire componenti genetiche e ambientali. La teoria è stata suggerita dalla presenza di prodotti di degradazione aumento delle modificazioni ossidative a carico delleproteine, che ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] , si rinviene un incremento delleproteine in assenza di una rilevante presenza di cellule della serie bianca (dissociazione albumino dei complessi di attacco membranario e la degradazione del citoscheletro assonale, verso una severa degenerazione ...
Leggi Tutto
autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] un ruolo chiave nell’incrementare la longevità. Dalla degradazionedelle macromolecole e degli organelli vengono rilasciati amminoacidi e acidi grassi: i primi sono utilizzati per la sintesi di proteine necessarie a favorire la crescita in condizioni ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] ), e delleproteine reelin è stata associata a difetti della trasmissione GABAergica telencefalica osservati nella schizofrenia. Il gene Comt (catechol-o-methyltransferase) codifica un enzima catabolico coinvolto nella degradazionedella dopammina e ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
Christian Barbato
La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] 67 (GAD 67), e delleproteine reelin è stata associata a difetti della trasmissione GABAergica telencefalica osservati nella schizofrenia. Il gene COMT codifica un enzima catabolico coinvolto nella degradazionedella dopamina e la sua delezione ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...