amiloidosi
Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi dell’SNC con infiltrazione di sostanza amiloide. La diversa natura biochimica dei depositi [...] è un’iperproduzione o una scarsa degradazione dei precursori circolanti delleproteine implicate. Può esistere tossicità neuronale diretta con presenza intracellulare di amiloide (forme genetiche della malattia di Alzheimer, malattia di Creutzfeldt ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] in alcuni casi cambiamenti nella struttura del DNA e delleproteine a esso legate (cromatina) possono influenzare l’espressione via di completa identificazione e possono determinare la degradazione degli RNA messaggeri bersaglio. La sfida del futuro ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] all’incirca doppio di quello dei carboidrati e delleproteine e costituiscono il veicolo per l’introduzione di passaggio avviene grazie a un sistema di trasporto carnitina-dipendente. La degradazione vera e propria dei l. (convertiti in acil-CoA) ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] sono legati a fenomeni di f. (e defosforilazione) delleproteine coinvolte e che molte sostanze nutritizie e anche certe delle transferasi che intervengono nei processi di f. e defosforilazione.
La glicogenofosforilasi catalizza la degradazione ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] loro degradazione fino ai loro prodotti terminali (acqua e anidride carbonica) si definisce chetolisi.
I c. sono sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente dalla ossidazione degli acidi grassi, dal metabolismo delleproteine ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] costituiscono un fattore che stimola la riproduzione. Le d. sono anche prodotte nell’intestino a seguito delladegradazione batterica delleproteine alimentari. Le d. più note sono la cadaverina, la putrescina, la spermina e la spermidina. Le ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] dall'energia solare e dalla degradazionedelle sostanze nutritive; trasformare queste sostanze nei precursori delle macromolecole necessarie alla cellula; utilizzare questi precursori per formare acidi nucleici, proteine, lipidi e altri componenti ...
Leggi Tutto
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro delladegradazionedella materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] NH2(CH2)4NH2 (tetrametilendiammina o anche diamminobutano), che si rinviene nei tessuti animali in p. per degradazione batterica delleproteine. Si presenta come un liquido incolore, di odore sgradevole, non tossico; si forma per decarbossilazione ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delleproteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici [...] proteica, quali l’ACTH, la lipotropina, l’insulina, la melanotropina, la prolattina ecc. Polipeptidasi Gruppo di peptidasi (➔ proteine) che riunisce i sistemi enzimatici attivi sui peptidi costituiti da almeno 3 amminoacidi; le p. sono suddivisibili ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] tabacco (p.m. 40.000.000). L'antigenicità delleproteine è specifica di specie. La crossreazione fra sieroproteine di 55%; IgA, 60%.
L'eliminazione delle Ig avviene per pinocitosi nei fagociti che le degradano con enzimi proteolitici.
La velocità di ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...