Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] di γ-secretasi è modulata da altre proteine di membrana (preseniline 1 e 2, nicastrina, APH-1, PEN-2), dalle quali dipende se l'enzima taglia all'altezza dell'aminoacido 40 o del 42. Una volta prodotta, Aβ viene degradata da altri enzimi (per es ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] è la cellula epiteliale, e pertanto non si ha m. biologica sino a che la degradazione proteica non ha un netto sopravvento sulla resintesi delleproteine e sinché non si determina un'incapacità di liberare energia mediante reazioni ossidative. Per un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] diminuzione del contenuto di azoto, legata alla degradazione del contenuto proteico delle ossa stesse, possono fornire utilissimi elementi sono stati ottenuti utilizzando, fra i diversi aminoacidi delleproteine, l'acido aspartico e la isoleucina. Si ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] parti dotate di differente carica elettrica, come nel caso delleproteine plasmatiche, tende a dividersi nelle varie componenti, in base gotta. Metabolismo della bilirubina La bilirubina è il prodotto finale delladegradazionedell'emoglobina. Dalla ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ‛cellulare'). Sono semmai gli eventi finali delladegradazione cellulare che possono assumere carattere comune a oggi che il punto d'incrocio sia situato al livello delle sintesi delleproteine veicolanti il grasso fuori dall'organo (v. McLean e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] un riferimento obbligato per gli studi sui sistemi molto più complessi delle altre latitudini.
Gli studi in questo campo, coordinati dall’Istituto di biochimica delleproteine ed enzimologia di Napoli, appartengono alla tradizione storica del CNR e ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] all'irradiazione cellulare, in rapporto ai processi di degradazione e di sintesi degli acidi nucleici e delleproteine. Recentemente si è anche sviluppato lo studio delle cinetiche e dei meccanismi molecolari dei numerosi sistemi riparativi ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] identificate più di 400 proteine che in corso di apoptosi vengono demolite dalle caspasi. Molti dei tagli operati dalle caspasi sono responsabili delle impressionanti modificazioni dell’architettura cellulare. La degradazione di diversi componenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] rapida degradazione del DNA nel tratto intestinale dell'uomo, essere assorbiti da cellule dello stomaco e dell'intestino. e producono latte privo delleproteine transgeniche insetticide.
Il problema del flusso genico e della valutazione dei rischi ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] solfato, e può essere utilizzato o rilasciato, rispettivamente, durante la sintesi delleproteine e la demolizione di queste. Per effetto delle reazioni di degradazione biologica in condizioni anaerobiche, il solfato viene ridotto a solfito, che può ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...