Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] alle caderine e a LEF-1 e di indurne la degradazione. La perdita o inattivazione del gene APC è legata allo sviluppo del carcinoma del colon. Si può ipotizzare che la mancanza dellaproteina APC porti all'accumulo di un eccesso di β-catenina ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] G1 del ciclo proliferativo, aumentare l'espressione della caspasi-3 e inibire l'espressione dellaproteina bcl-2 che normalmente protegge dall'apoptosi. Nelle fasi finali delladegradazione si ha la produzione dei corpi apoptotici (frammentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] il DNA estraneo, che li ha invasi, mediante degradazione o “restrizione” del DNA estraneo da parte di particolari esperimento prefigura la possibilità di sintetizzare nei batteri delleproteine di organismi superiori per scopi sia scientifici sia ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] strutturale, in alcuni casi pari a quello delleproteine; l’RNA può formare strutture secondarie e elica del DNA, ed è catalizzata dagli enzimi RNA polimerasi; la degradazionedell’RNA è dovuta invece all’azione di enzimi detti ribonucleasi (RNasi ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] con fissazione dell'ossigeno sia con deidrogenazione, rappresentano le due vie percorse dalla degradazionedelle molecole organiche (struttura primaria) determinano la struttura secondaria delleproteine; a seconda che tali legami siano intra ...
Leggi Tutto
CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] delle CDK è costante durante il ciclo cellulare, specifiche cicline sono sottoposte a una regolazione periodica di sintesi e degradazione di particolari CDK che regolano la fosforilazione dellaproteina pRb. Nel suo stato fosforilato, pRb permette ...
Leggi Tutto
silenziamento
Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] è legata essenzialmente a specifiche modificazioni delleproteine associate al DNA (istoni). Nel secondo messaggero complementare alla loro sequenza e di indurne la degradazione attraverso un complesso proteico, chiamato RISC. Successivamente, ...
Leggi Tutto
DNA telomerico
DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] DNA telomerico e le proteine a esse associate formano un cappuccio all’estremità del cromosoma, in modo da renderle distinguibili da tridimensionale del nucleo, nella prevenzione delladegradazionedelle estremità e nella replicazione del cromosoma ...
Leggi Tutto
endosoma
Stefania Azzolini
Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] trasferito in un endosoma tardivo, o essere rispedito sulla membrana cellulare e riversato nello spazio extracellulare. Altre volte, invece, il processo di degradazione riguarda sia il ligando che il suo recettore.
→ Proteine. Traffico delleproteine ...
Leggi Tutto
trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] , attivandola, alla proteina-chinasi, che catalizza la fosforilazione della fosforilasi-chinasi, enzima che a sua volta catalizza la fosforilazione della glicogeno-fosforilasi. Quest’ultimo è l’enzima che catalizza la degradazione del glicogeno in ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...