Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] lo plasmiamo attivamente. Il gene nudo ha cercato un ambiente di proteine e con queste si è costruito un mantello [ ... ]. , e ciò di fatto fornisce l'alibi per il degradodell'intero paesaggio circostante di cui essi invece dovrebbero essere parte ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] SH2 dellaproteina adattatrice Shc, mentre la fosforilazione della Y 193 è fondamentale per il legame al dominio SH2 delle chinasi vie delle tirosinchinasi. SHlP potrebbe funzionare da mediatore della segnalazione inibitoria mediante degradazione di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] anno. L'emissione di CO2 deriva dalla combustione della fitomassa incendiata e dalla degradazione di residui carboniosi lasciati al suolo. ln di esprimere la produttività come sostanza secca, energia, proteine, ecc., per unità di area e unità di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] delle LDL con uno specifico recettore che permette l'internalizzazione del complesso lipoproteina-recettore, la sua degradazione grado di produrre al tempo stesso sia peptidi e proteine dotati di potente effetto vasocostrittore, come le endoteline, ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] delle parti verdi delle piante terrestri (fotosintesi clorofilliana), a sostanze organiche (amido, cellulosa, lignina, proteine di industrializzazione, raccomandazioni e consulenze per evitare il degradodell'ambiente, mentre l'UNESCO ha promosso un ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] dal cervello).
La degradazione di tau, pertanto, che si verifica progressivamente dopo l’innesco della produzione di Aβ, degenerate. L’attività fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti dellaproteina tau aumenta sotto l’effetto di Aβ-42 e di ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] che codifica un'altra proteina umana, l'α1-antitripsina, coinvolta nella degradazione di altre proteine e, se assente, suddivide in più parti elimina di fatto l'organismo modello della clonazione. Si clonerebbe al buio: i rari cloni che sopravvivono ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] dell'arcata superiore.
Durante la masticazione avviene l'insalivazione, che contribuisce alla formazione del bolo alimentare e dà inizio alla degradazione (proteine salivari: mucina e ptialina, che idrolizza gli amidi in maltosio; proteine del ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] origine della gariga
La foresta sempreverde con dominanza di leccio è soggetta, in condizioni naturali, alla degradazione per e tante altre; mancano invece cibi di base ricchi di proteine o carboidrati assimilabili.
Si viene così a stabilire un ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] degradazione mediata dalla plasmina, un enzima proteolitico, con effetti locali sulla permeabilità vasale. Le (IgG, IgM, IgA, IgE e IgD) sono proteine artrite reumatoide) si può avere aumento dellaproteina amiloide A sierica e il conseguente ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...