Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] delle fibre nervose. Nelle cellule di norma l'APP, una volta sintetizzata, si inserisce nella membrana neuronale e viene demolita, quando non funziona più in modo appropriato, lungo le vie di degradazione che subiscono tutte le proteine cellulari ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] alghe e cianobatteri, che fissano CO2 e azoto. Molto abbondanti nel suolo sono i funghi, che partecipano alla degradazionedell'humus e sono particolarmente presenti nei terreni poveri, aridi e acidi, insieme a un gruppo di batteri filamentosi, gli ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] tempo, ma con l’avanzare dell’età o a causa di effetti tossici (stress, prodotti delladegradazione proteica, virus e altri (diversi livelli e tempi di assorbimento), al legame con le proteine plasmatiche e con altri siti di deposito, alla lipo- o ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] chimici che stanno alla base della formazione dei metaboliti ‛primari': polisaccaridi, lipidi, proteine, vitamine, ormoni e materiale e quindi localizzando gli atomi di 14C per degradazione chimica. La biosintesi è ultimata dalla trasformazione, ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] Questi ultimi appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, localizzati sulla membrana citoplasmatica, con un sito e MAGL (MonoAcylGlycerolLipase), che catalizzano la degradazione rispettivamente dell’anandammide e del 2-AG, sono ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] e ne riceve anidride carbonica e i prodotti di degradazione del metabolismo (cataboliti), che vengono quindi portati verso risposta immunitaria. In media, la componente fluida della linfa è povera di proteine e di sali e contiene prodotti di rifiuto ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] precursori e gli enzimi deputati alla sua sintesi e proteine specifiche che la trasportano dal citoplasma alla vescicola dei neuroni, la degradazione enzimatica per opera della monoamminossidasi (MAO) e della catecolamminotransferasi (COMT), o ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] in certi sistemi funzionali del cervello e, in misura variabile a seconda dello stato di nutrizione ferrica dell'organismo, sotto forma di riserva legata alle proteine ferritina ed emosiderina, soprattutto nel fegato, nella milza e nel midollo osseo ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] nella mutazione (ΔF508. Queste mutazioni causano un avvolgimento errato dellaproteina che porta al trattenimento dellaproteina stessa nel reticolo endoplasmatico, e alla sua prematura degradazione. Le mutazioni di classe III e IV sono meno gravi ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Nadia Canu
I meccanismi neurologici della tossicodipendenza
Le droghe, pur avendo differenti meccanismi d’azione, intervengono nei circuiti nervosi che mediano gli effetti emozionali [...] . Il fenomeno, comune nei recettori legati a proteine G, sarebbe innescato dalla cooperazione di particolari proteinchinasi internalizzazione e alla degradazione del recettore stesso, è verosimilmente alla base dello sviluppo della tolleranza. L’ ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...