PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ai secoli dopo Cristo, pervenendo a individuare "la degradazione del paesaggio nella Liguria antica". L'ampia, documentata metodo che utilizza i mutamenti che si verificano nelle proteinedelle ossa. Spesso i risultati sono confrontabili con le ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] antisense che blocca la sintesi dell'enzima poligalatturonasi responsabile delladegradazione degli zuccheri. I pomodori restano a facilitare la caratterizzazione dell'attività di un promotore oppure il riconoscimento dellaproteina t. nell'animale ...
Leggi Tutto
PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] , sia sotto forma di complessi metallici, sia legate alle proteine.
Tra i metalli complessanti figurano in primo piano il ferro reazioni di degradazione conducon alla rottura del sistema macrociclico con formazione di derivati delle unità "pirroliche ...
Leggi Tutto
RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] che vengono poi digeriti da ribonucleasi citoplasmatiche. Nel caso di RNA messaggeri, la loro degradazione ha come conseguenza l’inibizione della traduzione di proteine specifiche. È importante notare, tuttavia, che il meccanismo di RNAi diminuisce l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , ferro e selenio sono usualmente associati con le proteine animali; stronzio, bario, magnesio, manganese, vanadio sono della paleogenetica è stato fondamentale il ruolo dell'innovazione metodologica. Il DNA antico infatti è estremamente degradato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e penne
Le piume e le penne sono composte dalla proteina cheratina, simile a quella dei capelli, ma molto delle tecniche di esame della struttura e del comportamento meccanico, lo studio degli effetti e dell'influenza dell'inquinamento sul degrado ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] non self di agenti infettanti e non a proteine innocue e, soprattutto, a proteine self.
Poiché il sistema immunitario si è evoluto i peptidi antigenici, derivati dalla parziale degradazionedell'agente patogeno, presentati dai macrofagi in ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] rapidamente sotto forma di depositi di polvere o di prodotti di degradazionedella roccia su superfici orizzontali o nelle fessure tra pietra e pietra , e quindi contengono un'alta percentuale di proteine. Gli organismi in grado di decomporli devono ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] Ambiente e società, 1970), che denunciava la degradazionedell’ambiente fisico ponendolo in relazione al nichilismo politico , animali o microrganismi (la gomma naturale, la lignina o le proteine come la cheratina o il collagene ecc.) o frutto di una ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] dellaproteina parkin associata al morbo di Parkinson, della hungtintina associata al morbo di Hungtinton, della cystic ricchi di enzimi proteolitici). I prodotti di degradazione ottenuti dalla digestione enzimatica vengono poi rilasciati dai ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...