La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] cammino che, in contrasto con la degradazionedella parte restante dell'universo conosciuto, la conduce verso sistemi Inoltre, in qualche caso questi medicamenti sono costituiti da proteine talmente diverse da specie a specie, che il trasferimento ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] alla stretta associazione tra le due proteine costituenti (fibroina e sericina), perlomeno fino a che non si siano verificati danni meccanici nella struttura delle fibre, è sensibile all'azione di degrado per ossidazione fotochimica. In presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] i batteri e i funghi che decompongono le proteine e la lignina della biomassa morta o gli erbivori che mangiano i del glucosio.
Nelle cellule viventi la produzione e la degradazione continua di ATP mostrano un bilancio sorprendente se si considerano ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] come i piccoli RNA a effetto degradativo o inibitorio sulla funzione dell’mRNA dell’oncogene attivato o di geni per proteine essenziali alla proliferazione cellulare. Queste sperimentazioni soffrono però della necessità di trattare con il gene ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] una classe di proteine finalizzate a promuovere una vera e propria depolimerizzazione per idrolisi delle sostanze da rimuovere degli acidi organici idrosolubili formatisi come prodotti di degradazionedella cellulosa. Il solvente impiegato è l’acqua ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] e inorganico è inglobato all'interno dell'osteoclasta, dove è definitivamente degradato e solubilizzato, e quindi reso da proteine non collagene (5%), quali osteonectina, osteocalcina, proteoglicano osseo, proteolipide osseo, proteina morfogenica ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] operando con le tecniche dell'ingegneria genetica allora disponibili, in quanto il DNA risultava degradato, cioè ridotto a in evidenza anche la presenza di legami crociati tra DNA e proteine e tra filamento e filamento di una stessa elica. Il legame ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] una variante della legge dell'entropia, che prevedeva la necessaria degradazionedell'energia a ogni stato della trasformazione, intellettuale alla propria analisi sul ritorno, in termini di proteine e di letame, ottenuto in quel paese dal bestiame. ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] strettamente collegata al grado di maturazione delle olive, alla tecnologia e alla rapidità delle operazioni di raccolta e di estrazione. Già durante la fase di raccolta hanno infatti inizio le reazioni degradative, soprattutto di tipo enzimatico, la ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] di cicli di scrittura/cancellazione, la degradazionedell’ossido si estenderebbe e altri nanograni delle unità UDO (Ultra density optical), le cui capacità sono dell’ordine delle centinaia di gigabyte. L’uso di macromolecole sintetiche e di proteine ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...