Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] costituenti fondamentali degli organismi animali e vegetali (proteine, cellulosa ecc.); quelli artificiali comprendono le rispetto ai processi degradativi naturali (fotodegradazione attivata dalla componente ultravioletta della luce solare, ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] sfruttati come sorgenti di proteine per l’alimentazione e vengono pertanto denominati proteine monocellulari (SCP, single degradazione microbica della carta causa ingenti perdite del patrimonio librario, provocando diminuzione della resistenza della ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] β. Questa modifica strutturale comporta un cambiamento nelle caratteristiche dellaproteina che diventa resistente alla degradazione cellulare, accumulandosi all'interno della cellula sotto forma di fibrille amiloidee. L'alterata conformazione ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] v agisce come cofattore dell'APC, in quanto coopera con la proteina S nel potenziamento delladegradazione del fattore viiia e forse del fattore va a opera dellaproteina C attivata.
L'analisi del sistema dellaproteina C anticoagulante ha permesso ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dell'acido urico. L'estrema variabilità individuale dal 100% a cifre assai basse sta poco in accordo con la degradazione essere prodotto dall'alcool e dal vino come tale, ma da proteine, o sostanze che vengono dal fermento, o dall'albumina con cui ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] che determina la formazione di polisomi funzionali sui quali si opera la sintesi delleproteine virali (v. acidi nucleici; v. biologia; v. cellula: Fisiologia della cellula; v. microbiologia; v. neuropatologia: Malattie virali; v. virus) - offre già ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] alla metà di quello del carbone e il petrolio fornisca delleproteine con le quali si è già cominciato a nutrire gli animali all'assurdità troppo evidente della comune misura per equivalenza nella degradazionedell'energia.
Purtroppo il ‛rendimento ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con l'alimento il composto, i cui prodotti di degradazione vengono rapidamente fissati nei tessuti, senza diffondere nell'animale a parte degli amminoacidi che entrano nella costituzione delleproteine di organismi pluricellulari; è anzi un ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] delle macromolecole.
Quando diventano disponibili campioni purificati di varie macromolecole naturali, si rende possibile determinare come sono costituite. In generale il primo passo in questa direzione richiede la degradazionedelleproteine, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] inefficiente, poiché gran parte del DNA endocitato viene degradato lungo la via degli endosomi/lisosomi prima che possa nota e dopo lunga latenza dall'infezione (l'assenza dellaproteina rep nella cellula trasdotta abolisce però l'integrazione sito- ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...