Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] essere il caso dei carboidrati, dei grassi e delleproteine, e in pratica di ogni composto organico. Tuttavia NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di un acido grasso a 16 atomi di carbonio, come l'acido ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dello strato proteico.
Nell'interno della cellula, invece, i cationi agiscono formando chelati con gli amminoacidi delleproteine altri numerosi inquinanti, possano portare alla degradazione biologica dell'ambiente.
8. Legislazione italiana sui ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] alla loro struttura. Per esempio, la tiroxina è degradata sia da un'amminoacidossidasi che assicura la deamminazione ossidativa allora nel citoplasma dove dirige la biosintesi dellaproteina enzimatica, della quale la regolazione ormonale controlla l' ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] UnTranslated Region), determinandone l’inibizione della traduzione o la degradazione, a seconda del grado di dellaproteina LimK1, un regolatore importante della dinamica dell’actina citoscheletrica delle spine dendritiche. Il blocco traduzionale dell ...
Leggi Tutto
telomero
Struttura costituita da DNA e proteine, poste all’estremità di ciascun cromosoma lineare. I t. sono composti da sequenze ripetute di DNA (sequenze di sei basi o esameriche) e hanno la funzione [...] possono causare instabilità genomica: ricombinazioni aberranti, degradazione da parte di esonucleasi, fusioni terminali, sviluppo embrionale e nelle cellule staminali e nella linea germinale dell’adulto: in tutte le altre cellule, la lunghezza dei ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che reazioni stereospecifiche avvengono in natura nella sintesi delleproteine e di altri polimeri di origine biologica, e adesivi.
Quasi tutti i materiali sono soggetti a degradazione o ad attacco chimico, a causa di fattori ambientali quali ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] v. Stovner e altri, 1972). Ora che la struttura delleproteine si sta definendo sempre meglio, studi più accurati di queste della biogenesi, sintesi, diffusione, ricambio e degradazione del recettore. È probabile che i cambiamenti nella dinamica della ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , pur essendo presenti nella proteina allo stato nativo, non hanno partecipato nel corso dello sviluppo al determinismo della tolleranza immunitaria.
È probabile che nei processi di degradazionedella tireoglobulina possano avverarsi spontaneamente ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] . È stata anche dimostrata la localizzazione dellaproteina basica nelle linee intraperiodiche delle lamelle di mielina e la sua selettiva liberazione senza bisogno di alcuna degradazione enzimatica della mielina. I test di tossicità linfocitaria ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delle calorie della dieta, percentuale che sale al 62% nei paesi in via di sviluppo, e forniscono il 50% del totale delleproteine tecnologia che meglio contribuisce al contenimento dell'erosione e del degradodella fertilità. Si noti che negli Stati ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...