L’arcipelago di Capo Verde, noto per la bellezza e la varietà naturalistica delle sue isole, nasconde al suo interno una pagina oscura della Storia del XX secolo. Dietro il fascino delle sue acque cristalline [...] Chão Bom, noto anche come Campo de morte lenta (campo dellamorte lenta) per le durissime condizioni di detenzione 1961 fino alla fine del regime salazarista, segnato dalla Rivoluzione dei garofani del 25 aprile 1974. L’impatto del campo di Tarrafal ...
Leggi Tutto
Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] drasticamente, e l’attenzione dei media si concentra maggiormente su questi drammi. Tuttavia, non è un fenomeno che si esaurisce con l'arrivo della primavera. Sebbene l’inverno rappresenti il culmine del rischio, le morti continuano anche durante gli ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] 1973, a soli trentasei anni, fu eletto provinciale dei Gesuiti dell’Argentina per poi essere nominato vescovo di Auca nel trova solo nel cuore di Dio, come dimostrato nella vita, morte e resurrezione di Cristo. Perciò, il pontificato di Francesco va ...
Leggi Tutto
Dopo aver visto le immagini cruente di bambini uccisi dai bombardamenti israeliani sulla striscia di Gaza, il quotidiano “Haaretz” ha preso posizione criticando duramente il governo di Netanyahu, accusato [...] rispetto delle regole di guerra e dei principi umanitari. Ma a tali “errori” va aggiunto il fatto che ormai il 96% della popolazione a causa della grave malnutrizione, sostenendo che tali sofferenze e morti non promuovono gli obiettivi della guerra e ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] delle esequie e si avvia l’organizzazione logistica del conclave. La bara sarà esposta in San Pietro, senza simboli personali o pastorali, e i funerali si svolgeranno tra il quarto e il sesto giorno dalla morte Il quorum richiesto è dei due terzi. Se, ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] influenzato dall’esperienza dell’esilio dei loro leader, che hanno vissuto nei Paesi dell’Europa orientale e le libertà, nel perseguire i criminali, nel reintrodurre la pena di morte o nel costruire muri al confine. Per quanto riguarda la sinistra e ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] guerra all’Unione Sovietica.Settembre: Con l’aiuto dei finlandesi, i tedeschi assediano Leningrado (oggi San Pietroburgo città è distrutta e si contano 35.000 morti.23 febbraio: Manila, capitale delle Filippine, viene presa dagli americani.7 marzo: ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] metafisica, finendo per perdere gran parte della sua forza. La morte prematura del segretario comunista finì, poi, vorrà lo shock esogeno della pandemia per mettere in discussione almeno una parte dei convincimenti delle casalinghe sveve europee. Con ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] sono stati ricoperti dal silenzio, «perché la loro morte era cominciata prima di quella corporale». Suggestioni abissali e sarà costretto a riflettere una socialità della parola consumata e infranta, imbevuta dei sogni scadenti di qualcun altro.Al ...
Leggi Tutto
I messaggi di cordoglio non si fermano. Nelle ore successive alla morte di Papa Francesco, tantissime autorità laiche e religiose hanno voluto esprimere le loro condoglianze alla comunità cattolica e ricordare [...] ha definito una persona straordinaria.«La morte di Papa Francesco suscita dolore e obiettivi», così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha risparmiato gli sforzi per difendere le cause dei più deboli e sostenere il dialogo tra diverse ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...