«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] O ancora è il tempo attuale del correre sempre, della FOMO e delle notizie di oggi che diventano antiche domani? È lo principio di slavina, nel riscontrare che un tempo del rimpianto, dei fatti che furono e non sono stati, proprio di trentenni ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Saviano, coi romanzi Gomorra (Mondadori, 2006) e La paranza dei bambini (Feltrinelli, 2016), e Lirio Abbate, coi saggi sugli come una persona, Fava riflette sulla crudeltà dellamorte a Palermo. L’oggetto dell’attenzione sono i padroni occulti, che ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] sporadica di processi e condanne a morte, che si concluse intorno ai primi anni del Cinquecento. Successivamente, tra il 1550 e il 1660, si registrò un notevole aumento dei processi, che rappresentò l’apice della caccia alle streghe in Europa ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] mortedella madre di quest’ultimo). Il campione è certamente troppo ridotto per poter trarre delle conclusioni generali (ne è consapevole l’autrice stessa, che lo precisa nell’ultimo paragrafo del suo saggio), ma questo non impedisce che emergano dei ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] delle aule universitarie, della ricerca o delle riviste. I politici, i giornalisti e gli opinionisti dei media hanno ormai indossato i panni dei .it.Villari, P., L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, Milano, Ulrico Hoepli, 1910. Immagine: ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] stridente con la vita personale di Loredana, sconvolta dalla mortedella sorella Mimì. La canzone fu incisa allora da Ornella Vanoni notevole successo, e Renato iniziò a usarlo in chiusura dei suoi concerti; poi fu ripreso nel titolo dalla ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] non possiamo / nemmen da vive avere desideri», dice la sorella zelatrice, «perché desideri sono i fior dei vivi, / non fioriscon nel regno dellemorte», risponde Angelica, costretta a subire in silenzio le scelte degli altri.Sarà con le erbe velenose ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] de l’Impiccati, Coccia di Morto […] Valle dellaMorte, Colle delle Forche, Canale del Morto, Canale del Mortaccino (una lavorazione più elaborata) […] Pantano dell’Inferno, e infine lui, Gnif Gnaf […] in omaggio al suono dei passi nel fango. Gnif ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] Viaggio senza ritorno, come senza ritorno sono tutte le vite dei ricoverati alla Rocca: l’unico a sopravvivere è il protagonista che, uscendo dalla sublime iperbole della malattia e dellamorte, rientrerà nell’ordinario flusso di un’esistenza opaca e ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] (cfr. V.n., xxxiv). Marco Grimaldi ha rilevato che l’usanza di celebrare l’anniversario dellamorte, sia quella dei santi e dei sovrani sia quella delle persone comuni, era una pratica diffusa al tempo di Dante. La scena narrata nella Vita nuova ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...