Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del fiume Hron, si allunga per oltre 100 km il rilievo paleozoico dei Monti Metalliferi Slovacchi (1458 m), dalle forme meno aspre. A SO l’approvvigionamento di carbon fossile e coke, consentì a Košice l’impianto di stabilimenti siderurgici, che ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] città sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia); consentì la cessione alla Russia dei territori di Kars, Ardahan e Batum (mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] di affluenza estremamente basso (35,7%) a causa dell’emergenza Coronavirus ha consentito di assegnare soltanto 17 seggi dei 147 seggi dell’Assemblea nazionale, 14 dei quali aggiudicatisi dal partito al potere Rassemblement pour le Mali (RPM), seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] un paese che già da lungo tempo apparteneva al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale che portò al potere J. Maada Bio. Quest’ultimo consentì lo svolgimento di elezioni generali multipartitiche, vinte dal SLPP, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] del riconoscimento di forme di autonomia locale nel 1993 fu ricostituita l’esistenza dei quattro regni tribali tradizionali, con funzioni in teoria solo culturali. Ciò consentì l’incoronazione di Mutebi II, figlio di Mutesa II, in un ruolo destinato ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] 15 giugno 1635, fra l’imperatore Ferdinando II e la Sassonia, chiuse il secondo periodo della guerra dei Trent’anni. Ferdinando consentì a revocare l’Editto di Restituzione riguardo a tutti i trasferimenti di proprietà successivi al 1627 e Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] intorno ai 400 m s.l.m., che costituisce la base per la catena dei Monti del T. (dove si raggiungono i 1000 m di quota), disposti lungo oltre 1700 mm annui, in due stagioni piovose), consentendo la formazione di foreste; nella regione costiera la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] in percentuale (oggi sono circa il 70%, con grande prevalenza dei Mulatti), sia per l’esodo volontario verso la vicina Haiti, annessa fino al 1844. L’occupazione haitiana, se consentì la definitiva emancipazione degli schiavi, fu mal tollerata dalla ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] governi riuscirono a raggiungere un accordo di massima che consentì la riapertura completa della frontiera nel 1985. Nel
La comunicazione fra i due mari subì, nel corso dei periodi geologici, modificazioni notevoli: nell’epoca eocenica aveva luogo ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] secondo dopoguerra fu accompagnato da una crescita della tensione e dei conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, sfociati nella La ripresa rapidissima, benché caotica, progressivamente consentì il rientro della popolazione nella città, ma ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...