Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Stati Uniti. Ogni guerra del conflitto arabo-israeliano ha avuto pesanti conseguenze in Medio Oriente. La guerra dei Sei giorni del 1967 consentì a Israele di occupare militarmente la penisola del Sinai e la Striscia di Gaza, strappate all'Egitto ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] zona lungo parte della costa brasiliana; solo nel Mar dei Caraibi e poco al largo delle isole Bermude la temperatura tropo- e di una stratosfera nelle acque marine, hanno consentito inoltre, attraverso l'opera di varî studiosi (A. Defant ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] parte degli altri Stati membri appariva eccessivo per consentire una significativa riduzione. A un ventennio da 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. Del tutto diverso è ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] scostamenti da un regolare andamento delle isoterme analogo a quello dei paralleli. L'area di alte temperature (20°) della enorme potenziale bellico. Il gigantesco programma costruttivo consentì alla marina degli Stati Uniti un grandioso sviluppo ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] di Europei, a 76° 33′ lat. N. Esso fu uno dei centri delle spedizioni Victor, e base aereo-navale degli S. U della base di Keflavik: infatti l'accordo del novembre 1956 consentì l'ulteriore permanenza americana nella base, a condizione che gli ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del 2003 e l'inizio del 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per in seguito su scala nazionale. In queste zone fu consentito l'ingresso di società per azioni nei settori della sanità ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] parentesi bellica.
Le ferrovie dell'isola misurano 2181 km., dei quali 1938 statali; le tramvie extraurbane contano invece solo 29 .) e nella piana di Catania (div. Göring-Livorno) consentì di avviare gradualmente le forze verso le Madonie e gli Erei ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] sugl'idrocarburi algerini imbarcati a La Skhirra concorrono a sanare la bilancia dei pagamenti. La T. è membro dell'ONU, dell'OUA e di stranieri. La decisione dell'Assemblea mirava a consentire l'introduzione in campo agricolo di quello che fu ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] della regione dell'Ogaden (l'intervento dell'OUA evitò complicazioni più gravi); un graduale miglioramento dei rapporti, pur nel perdurare di occasionali incidenti, consentì nel 1967 l'avvio di contatti diretti fra i due paesi. Altro contrasto con il ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica nell'alta valle guidato dal sindaco di Sofia, S. Sofianski, che consentì la ripresa delle riforme economiche, secondo i dettami del ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...