POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] sospetto, facendo entrare in città gli armigeri dei conti di Cunio e dei Malatesti suoi alleati, con i quali raggiunse la sua liberazione, lo riconciliò con il nipote Lamberto e consentì loro di rientrare a Ravenna come «fideles Ecclesie»; tuttavia ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] per dargli soddisfazione e per tenerlo alleato, consentì al matrimonio del figlioletto Carlo Martello con la napol.,XXI (1896), p. 304; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo,in Racconti di storia napoletana,Napoli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] le fortezze; infine lo creò marchese (21 dic. 1570). La nuova guerra contro i Turchi consentì al M. - al quale fu sospeso il bando (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Parti comuni, reg. 29, c. 143v, 7 giugno 1570) - di essere ancora al ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] appunto per l'acquisizione del patrimonio Sale - non consentì al B. di astenersi dalle cariche pubbliche oltre il di Genova, Genova 1825, I, ff. 1-3; L. Grillo, Elogi dei Liguri illustri, Genova 1846, II, ad Indicem;F. Alizeri, Guida artistica della ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] una brillante carriera presso la corte pontificia che gli consentì di favorire e curare più da vicino gl'interessi und Spanien, Münster 1897, pp. 46, 50, 125, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 101, 104; VIII, ibid. 1929, pp. 450 ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] reggimento, probabilmente per continuare a sottrarsi alla dominazione dei Bonacolsi in Modena. Nel 1326, infatti, di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, il nuovo governo consentì, infatti, il ritorno degli esuli, "exceptis nobilibus de Sassolo ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] borghesia, ma anche di casati illustri come quello dei Borbone, dei principi di Navarra e degli Châtillon-Coligny. A definitiva sconfitta di Filippo II (Pace di Vervins, 1598) consentì ad Enrico di emanare a Nantes un editto di larga tolleranza ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] accumulare un sostanzioso patrimonio privato, che gli consentì in un tempo relativamente breve di entrare nei ebbe sedici figli (nove dalla prima moglie e sette dalla seconda), dei quali soltanto tre sopravvissero alla sua morte, avvenuta a Torino il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] per i reati politici e di stampa gli consentì di tornare libero a Firenze, dove doveva svolgersi (1860-1880), Roma 1950, passim; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali, 1871-1880, a cura di P.C. Masini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] componenti del suo nucleo familiare, il F. restò estraneo alla politica armata dei potenti cugini, mantenendo una linea di neutralità che gli consentì di continuare a svolgere di preferenza ruoli diplomatici. Sta di fatto che, mentre Carlo VIII era ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...