GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] argomento storico. L'amnistia concessa dall'Austria nel 1857 gli consentì poi di tornare in Lombardia, a Milano, dove si guadagnò Piemonte e si arruolò a Savigliano nel 2° reggimento dei Cacciatori delle Alpi. Combatté con valore in parecchi scontri ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] G., I, Prato 1888; II, Pistoia 1892), divenne uno dei principali referenti, a Firenze e in Toscana, della Sinistra democratica Mazzini, fino a che un'amnistia per i reati politici non gli consentì di tornare in patria.
"Dopo la morte di Mazzini - ebbe ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] signori, dell'una e dell'altra parte. Poterono infine tornare in possesso delle terre e dei castelli già del loro padre solo nel 1389, quando Galasso Visconti consentì che fosse nominato un arbitro per risolvere la lite tra i figli di Azzo il Giovane ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] città.
La seconda metà del secolo XIV fu segnata dal riaccendersi delle divisioni faziose, dei bandi e solo l’intervento pacificatore fiorentino poté consentire l’istituzionalizzazione delle parti, con la creazione nel 1376 delle borse di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] ottenuta, con piena soddisfazione in diritto, gli consentì l'iscrizione all'albo degli avvocati e procuratori amici - scrisse ad Amendola in una lettera non datata, ma sicuramente dei novembre 1924 - con tutta l'anima e con l'entusiasmo degno ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] dello Sforza del titolo di conte di Pavia e che gli consentì di presentarsi in Lombardia forte di una base politica.
L Milano, VI, Milano 1955, pp. 328-332, 378-409; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I, Roma 1958, p. 973 n. 6; L. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] che mai necessaria e degna di attenzione. Rientrato a Venezia, fu dei tre ufficiali ai Dieci uffici dal 5 febbr. 1718 al 4 giugno la linea di confine. Tale prolungato impegno gli consenti di ottenere la dispensa dal capitanato di Brescia, cui ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] allevamento di bestiame. Gestita con molta oculatezza, questa ricchezza consentiva un alto tenore di vita a lui e alla famiglia legge "sull'abolizione delle sostituzioni e altri vincoli contro la libertà dei beni".
Dopo la fuga di Pio IX, con il ceto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] notizie concernenti la prima infanzia del M. non consente di individuare con certezza luogo e data di Bellù - A. Falcioni, Rimini 1993, pp. 10 s.; C. Curradi, Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), pp. 37, 43, 50 s ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] 'esercito, ma l'inadeguatezza della condotta politica negli sconvolgimenti provocati dalle guerre di successione non consentì la difesa del territorio dalle insidie dei belligeranti. Non si poteva far altro - dichiarava il G. - dato l'alto numero di ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...