MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] giugno del 1467, il 6 luglio di quell'anno entrò in Avogaria di Comun, incarico che comunque gli consentì di accedere più volte al Consiglio dei dieci, ricevendo anche in più di un'occasione licenza di portar armi e di girare scortato per Venezia a ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] delle provincie, 1904).
La collaborazione con l'ufficio speciale per i servizi in dipendenza dei terremoti presso la direzione generale dell'amministrazione civile consentì al F. di prestare la propria opera nel soccorso alle vittime del terremoto di ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] costituita da papa Gregorio XI; tale impegno militare, svolto da protagonista in territorio piacentino, gli consentì di entrare in possesso dei castelli in Val Tidone e di Castelsangiovanni. Nel 1378 contese a Iacopo Del Verme, capitano d ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Ajaleu Burrù, non avesse mostrato qualche incertezza, tanto da consentire a ras Immirù di limitare i danni. Ma dopo che precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a occuparsi dell'azienda di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] sabaude sul Monferrato.
La riluttanza dei Gonzaga ad impegnarsi in una guerra offensiva non consentì al B. di trarre i di Mantova) si preoccupava l'Ayamonte, alfinché si provvedesse nel migliore dei modi al loro bisogno "et per la dozena et per il ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di Torretta in Val di Mazara, che il re gli consentì di vendere. Nel luglio 1372 è testimoniata la grave inimicizia intervenuta IV, avvenuta nel 1377, nel 1382 il G. fu uno dei siciliani a cui erano destinate le ambascerie che l'infante Martino ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] 742). La rapida soluzione delle vicende spoletine consentì al re di dirigersi allora verso Benevento diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli - C. Brühl, V, Le chartae dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] La pace stipulata il 16 giugno 1276 tra Carlo e Genova consentì al G. e agli altri fuorusciti di fare rientro in negli annalisti genovesi, ma neppure il suo nome compare tra quelli dei nobili guelfi abitanti a Monaco ricordati in diversi atti del 1300 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] card. L. Jacobini, allora segretario di Stato in carica, consentì al G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di XIII lo creò cardinale il 16 genn. 1893 ed ebbe il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo. L'anno successivo fu nominato prefetto degli ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] civile del 1575-76 tra nobiltà "vecchia" e "nuova", mentre il D. era uno dei nove deputati dei "vecchi" fuorusciti, ne conferma il carattere politico che consentì al D. di acquisire ulteriore prestigio e ricchezza.
Il D. godeva già personalmente di ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...