(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in causa della concorrenza dei mercati dell'Asia di delitti politici.
Gli stati dell'Unione provvedono coi loro mezzi ai bisogni del loro governo edella loro amministrazione, e si reggono, come si è detto, ciascuno secondo la propria costituzione e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sulla giustizia e le penedei Cinesi. Di Francesco Carletti e Giov. delitti contro gli stranieri, i saccheggi delle missioni cattoliche e protestanti finirono per provocare una reazione dei governanti della Cina meridionale. Essi s'erano valsi dell ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ), dei secoli X-XII, edita da Zachariae von Lingenthal (Ius Gr.-Rom., IV, Lipsia 1865). Ha notevoli infiltrazioni barbariche (v. le citazioni in Zachariae, Ius Gr.-Rom. cit., p. 52); e mostra analogie, nel sistema dellepene, con quelle dell'Editto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] resto, il diritto penale svedese è diventato sempre più blando: è stata abolita la pena di morte (1921), e per diversi delitti - specialmente contro la maternità - è stata diminuita l'entità della pena. Alla mitigazione dellepene contribuisce poi la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1° ottobre 1879, per effetto della legge dell'Impero 25 gennaio 1877, il tribunale degli scabini si trova accanto alla Corte d'assise, in quanto questa giudica deidelitti maggiori, e quello dei minori, ma oggi vi è la tendenza a sopprimere la giuria ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dei due sessi nei doveri e nei diritti della prole in confronto dei loro genitori. La dottrina dei Padri della Chiesa, che già aveva fatto sentire la sua influenza moderatrice sulla famiglia romana nella età del Basso Impero, sia stabilendo pene ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e schiavi è vietato. Il diritto penale è rudimentale: lo sheikh e il qāḍī applicano varie pene per delitti di furto, ma in caso di delitti di sangue la famiglia delldella propria lingua e la pratica dei culti edelle costumanze antiche: tuttavia è ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Se qualcuno osava trasgredire o anche solo non si faceva denunciatore dei trasgressori, gravi precise pene lo raggiungevano, di denaro e di tormenti. Il concetto della riserva, cioè di porzione di territorio tenuta a esclusiva disposizione del ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , edella politica, tutti solidali nell'annullare o temperare codesti fattori esogeni del delitto.
Infatti, come l'antropologia criminale fornì nuovi elememi e nuovo materiale alla polizia giudiziaria per l'identificazione degli autori dei reati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] è diventato fondamentale negli Stati Uniti. La dottrina deidelitti di diritto comune è stata ripudiata dai tribunali americani fin dal 1813 e quelli del sud edell'ovest - è nullo il matrimonio tra Bianchi e Negri o tra Bianchi e Mongolici. Ma, ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...