FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] pene, per lo più ispirate al concetto dell'individualizzazione della pena.
I reati sono distinti, secondo le pene relative, nelle tre categorie dei crimini comportanti una pena criminale, deidelitti (pene correzionali) edelle contravvenzioni (pene ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dei mezzi del delitto (a differenza della cospirazione). È tanto pericoloso per l'ordine pubblico l'incontro delle di sicurezza. L'art. 414 del progetto mentre aggrava le pene per chi dà rifugio, fornisce vettovaglie, o presta assistenza ai ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città edello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] metodo descrittivo dei tratti segnaletici di una fisionomia, e più ancora negli scritti di Edgar Poe, il quale crea il tipo dell'investigatore che scopre delittie delinquenti con impeccabile metodo logico e con analisi tecnica di uomini e di cose ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] riscatto per assumere quello di ammenda, mulcta, epene pubbliche si introducono nei casi di offesa di pubblici quale i Longobardi accettarono il latino come lingua dei documenti edelle leggi e la prevalenza che acquistò abbastanza presto il latino ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] punizione in giudizio del reo di delitti (iudicatio). Mezzi della coercizione, che spettava al console come ad altri magistrati, erano: la pena di morte, la perdita della libertà, l'arresto, pene corporali, multa e sequestro; ma la pena di morte ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 19 novembre 1996 la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo edella dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia edella medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In Europa sono da citare: per ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] dischi solari e lunari dell'Egitto, dell'Asia edella preistoria europea, nella quale, fin dalle più antiche età dei metalli, altra legge del 1339 rinforzava le proibizioni vietando sotto pene severissime di travestirsi in modo disonesto, di portare ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del podestà. Gravi pene colpivano chi abbandonasse, o della religione i vessilli dei principi, dei comuni edelle associazioni civili e religiose. Lo stato italiano si mostrò in questo osservante delle antiche tradizioni, e mantenne l'obbligo della ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] i reati contro la disciplina degli approvvigionamenti edei consumi. Severissime sono, difatti, le pene comminate per i trasgressori: dalla confisca delle merci alla pena di morte, e fondatamente, i delitti più gravi in materia vanno considerati a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di esso, di pagare gli emolumenti e le pensioni dei ministri dei culti.
Gl'istituti del comune edella provincia sono fra i più tipici la gravità dellepene in crimini, delittie contravvenzioni, suppongono insieme un elemeuto materiale e un elemento ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...