NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e costumi dei Cavalieri Gerosolimitani, che prevedeva il controllo del loro abbigliamento, dei loro movimenti, della vita in convento epene chiunque, anche colpevole di delitti gravissimi, purché veramente penitente e confesso, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] dei loro diritti da parte di procuratori e tutori (II, 41; II, 42; II, 43; II, 44). L'attribuzione e la divisione delle spese giudiziarie e di quelle per la scrittura della sentenza erano regolate dalle costituzioni II, 46 e II, 47, mentre pene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 1985, 200913.
G.S. Pene Vidari, L’attesa dei codici nello stato sabaudo della Restaurazione, «Rivista di storia del diritto italiano», 1995, 68, pp. 107-52.
P. Caroni, Saggi sulla storia della codificazione, Milano 1998.
E. Dezza, Lezioni di storia ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] pene o i trattamenti inumani o degradanti ee può essere fatta "quando il libero esercizio dei diritti edelle libertà dei cittadini, il normale funzionamento delle istituzioni democratiche edeie i responsabili di delitti contro la personalità dello ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo deidelitti [...] riforma del Titolo XII del Libro II del codice penale.
In particolare, nell’ambito deidelitti contro la vita e l’incolumità individuale vanno segnalate:
a) una modifica dell’art. 576, n. 5, c.p., che estende le ipotesi di omicidio punito con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] nelle sue diverse «condizioni» e «parvenze», e dunque anche in quelle del delittoedellepene; seppur in Cattaneo, a differenza che in Lombroso, grande rilievo era dato all’educazione come mezzo di prevenzione deidelittie al rapporto tra devianza ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] fatto è commesso in danno di un minore di anni diciotto), e 609 undecies – sanzionata con pene più severe riguardo ai delitti concernenti la tratta di esseri umani; la l. 23.7.2009, n. 99, quanto ai reati a tutela dei marchi edell’industria, infine ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] dell’Ottocento, nei quali la materia del risarcimento del danno da responsabilità extracontrattuale è trattata sotto l’insegna equivoca dei «Delittie quasi delitti»5. Tale impropria terminologia èe del principio della legalità dellepene: Moscati, E ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] del codice della strada.
Premessa
Con le espressioni ‘omicidio stradale’ e ‘lesioni stradali’ si fa riferimento ai delitti di cui agli artt. 589 bis e 590 bis c.p., inseriti nel capo I (Deidelitti contro la vita e l’incolumità individuale ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] e di “coniuge”
Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri prevede poi l’introduzione di un nuovo art. 574 ter c.p. («Costituzione di un’unione civile agli effetti della legge penale»), a chiusura del titolo XI («Deidelitti ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...