TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei giudizî criminali. Anche qui il diritto di punire, che è il primo e principale aspetto della coercizione, appartiene in origine ai capi dello stato; ma sia per la pena di morte, che è la pena ordinaria nei delitti più gravi, sia per le pene ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] del pegno edell'ipoteca, poi. Insomma, lungo tempo occorse perché l'obbligazione potesse definirsi così come la definiscono le fonti giustinianee. Sopravvivenza del regime antico è la noxae datio dei filiifamilias edei servi per i delitti da loro ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] servi, tutte le volte che i delitti comportassero pene capitali o mutilazioni, dovevano essere giudicati dai loro pari, cioè dai membri dello stamento militare. In Savoia e in Piemonte le liti dei baroni edei banderesi erano giudicate dal consiglio ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti delle persone fisiche o morali o la dichiarazione dei fatti giuridici che le concernono, e quello criminale che ha per oggetto i delitti in relazione alla pena da infliggere o dichiarare (can ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] sé il diritto d'appello alle decisioni dell'Inquisizione, e dalla facoltà teologica dell'università di Parigi che, durante il Grande scisma d'Occidente, avoca a sé l'esame delle dottrine e la conoscenza deidelitti d'eresia. Solo nell'ultimo anno di ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] la massima che l'essere cristiani era un delitto. Nella seconda metà del sec. I, la professione della religione cristiana era vietata nell'impero, e i cristiani in quanto tali erano soggetti alle più gravi pene. Traiano stabilì nel suo rescritto a ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di tutte queste cause è regolato in modo da non pregiudicare gl'interessi dei terzi edei contraenti stessi.
Per ciò pene, reati e delinquenti, della natura del delitto, della gravità della sanzione punitiva edella penonalità del reo. Il mandato è ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] da funzionarî imperiali e puniti con pene affllìittive commisurate alla varia gravità dei casi e alla condizione dei colpevoli.
Bibl.: Ottima bibliografia sul furto, e, in genere, sul delitto presso i popoli primitivi è in E. Costa, Storia del ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi edei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] 'interesse dei terzi. Si è disposta infatti la pubblicazione della sentenza di condanna alla pena di morte o all'ergastolo (art. 36 cod. pen.); si sono sancite le norme per l'esecuzione dellepene accessorie (art. 587 cod. proc. pen.); e si è vietato ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi edella giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] giudizio) sono poi le stesse dei giudici ordinari.
B) Passando più dellepenee all'applicazione dellee i delitti presidenziali, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea Costituente, vol. VI, Firenze 1969; F. Modugno, L'invalidità della ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...